Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

US EPA (Italiano)

By admin on Gennaio 20, 2021

In questa pagina:

  • Quali sono le preoccupazioni riguardo agli interferenti endocrini?
  • Come possono le sostanze chimiche interrompere il sistema endocrino?
  • Quali sono gli esempi di interferenza endocrina?

Quali sono le preoccupazioni riguardo agli interferenti endocrini?

Negli ultimi due decenni c’è stata una crescente consapevolezza dei possibili effetti negativi negli esseri umani e nella fauna selvatica dovuti all’esposizione a sostanze chimiche che possono interferire con il sistema endocrino. Questi effetti possono includere:

  • malformazioni dello sviluppo,
  • interferenza con la riproduzione,
  • aumentato rischio di cancro; e
  • disturbi nella funzione del sistema immunitario e nervoso.

Esistono prove chiare che alcune sostanze chimiche causano questi effetti nella fauna selvatica, ma esistono prove limitate per il potenziale delle sostanze chimiche di causare questi effetti negli esseri umani a livelli di esposizione ambientale. Pochissime sostanze chimiche sono state testate per il loro potenziale di interferire con il sistema endocrino. Gli attuali metodi di test standard non forniscono dati adeguati per identificare i potenziali interferenti endocrini (EDs) o per valutare i loro rischi per gli esseri umani e la fauna selvatica.

Negli ultimi anni, alcuni scienziati hanno proposto che le sostanze chimiche potrebbero inavvertitamente interrompere il sistema endocrino degli esseri umani e della fauna selvatica. Una varietà di sostanze chimiche sono state trovate per interrompere il sistema endocrino degli animali in studi di laboratorio, e c’è una forte evidenza che l’esposizione chimica è stata associata ad effetti avversi sullo sviluppo e la riproduzione dei pesci e della fauna selvatica in particolari luoghi. La relazione tra le malattie umane del sistema endocrino e l’esposizione ai contaminanti ambientali, tuttavia, è poco compresa e scientificamente controversa (Kavlock et al., 1996, EPA, 1997).

In cima alla pagina

Come possono le sostanze chimiche interrompere il sistema endocrino?

L’interruzione del sistema endocrino può avvenire in vari modi. Alcune sostanze chimiche imitano un ormone naturale, ingannando il corpo in una risposta eccessiva allo stimolo (ad esempio, un ormone della crescita che si traduce in un aumento della massa muscolare), o rispondendo in momenti inappropriati (ad esempio, producendo insulina quando non è necessaria). Altri perturbatori endocrini bloccano gli effetti di un ormone da certi recettori (per esempio gli ormoni della crescita necessari per il normale sviluppo). Altri ancora stimolano o inibiscono direttamente il sistema endocrino e causano una sovrapproduzione o una sottoproduzione di ormoni (per esempio una tiroide iper o sottoattiva).

Alcuni farmaci sono usati per causare intenzionalmente alcuni di questi effetti, come la pillola anticoncezionale. In molte situazioni che coinvolgono sostanze chimiche ambientali, tuttavia, un effetto endocrino non è desiderabile.

In cima alla pagina

Quali sono gli esempi di interferenza endocrina?

Un esempio delle conseguenze devastanti dell’esposizione degli animali in via di sviluppo, compresi gli esseri umani, agli interferenti endocrini è il caso del potente farmaco dietilstilbestrolo (DES), un estrogeno sintetico. Prima della sua messa al bando nei primi anni ’70, i medici prescrissero erroneamente il DES a ben cinque milioni di donne incinte per bloccare l’aborto spontaneo e promuovere la crescita del feto. Si scoprì dopo che i bambini avevano attraversato la pubertà che il DES influenzava lo sviluppo del sistema riproduttivo e causava il cancro vaginale.

Da allora, il Congresso ha migliorato il processo di valutazione e regolamentazione dei farmaci e di altre sostanze chimiche. Il requisito statutario di stabilire un programma di screening degli interferenti endocrini è un passo altamente significativo.

Le prove scientifiche crescenti mostrano che gli esseri umani, gli animali domestici e le specie di pesci e animali selvatici hanno mostrato conseguenze negative per la salute dall’esposizione a sostanze chimiche ambientali che interagiscono con il sistema endocrino. Ad oggi, tali problemi sono stati rilevati in specie domestiche o selvatiche con un’esposizione relativamente alta a:

  • composti organoclorurati (es, 1,1,1 tricloro-2,2-bis(p-clorofenile);
  • etano (DDT) e il suo metabolita dicorodifenildicloroetilene (DDE);
  • policlorurati bifenili (PCB), e diossine); e
  • alcuni estrogeni vegetali presenti in natura.

Sono stati osservati anche effetti dall’esposizione a bassi livelli di interferenti endocrini (ad es, parti per trilione di livelli di stagno tributile hanno causato la mascolinizzazione di molluschi marini femminili come il buccino e la conchiglia d’avorio). Effetti avversi sono stati riportati per gli esseri umani esposti a concentrazioni relativamente alte di alcuni contaminanti. Tuttavia, se tali effetti si stanno verificando nella popolazione umana in generale alle concentrazioni presenti nell’ambiente, nell’acqua potabile e nel cibo rimane poco chiaro.

Sono stati pubblicati diversi rapporti contrastanti riguardanti il declino della qualità e della quantità della produzione di sperma negli esseri umani negli ultimi 4 decenni, e sono stati riportati aumenti di alcuni tumori (ad esempio, seno, prostata, testicolo). Questi effetti possono avere una base endocrina, il che ha portato a speculare sulla possibilità che questi effetti endocrini possano avere cause ambientali. Tuttavia, rimane una considerevole incertezza scientifica riguardo alle cause effettive di tali effetti.

Nonostante, ci sono pochi dubbi che piccoli disturbi nella funzione endocrina, in particolare durante alcune fasi altamente sensibili del ciclo vitale (ad esempio, sviluppo, gravidanza, allattamento) possono portare ad effetti profondi e duraturi (Kavlock et al., 1996. EPA, 1997).

In cima alla pagina

Navigazione articoli

Beyoncé (Italiano)
Blu dell’American Express®: Dovresti prenderla?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com