Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Quando morirà il sole?

By admin on Marzo 1, 2021

Il sole dà energia alla vita sulla Terra, e senza questa stella non saremmo qui. Ma come la maggior parte delle cose nello spazio, anche le stelle hanno una vita limitata, e un giorno il nostro sole morirà.

Non devi preoccuparti di questa morte solare tanto presto, però. All’interno del sole, un motore a fusione alimenta la stella, e le rimane ancora molto carburante – circa 5 miliardi di anni.

Stelle come il nostro sole si formano quando un’enorme nube di gas (soprattutto idrogeno ed elio) diventa così grande da collassare sotto il suo stesso peso. La pressione è così alta nel centro di quella massa di gas che collassa che il calore raggiunge livelli inimmaginabili, con temperature così calde che gli atomi di idrogeno perdono i loro elettroni. Questi atomi di idrogeno nudi poi si fondono insieme in atomi di elio, e questa reazione rilascia abbastanza energia per contrastare l’intensa pressione della gravità che fa collassare la nube di gas. La battaglia tra la gravità e l’energia delle reazioni di fusione alimenta il nostro sole e miliardi di altre stelle nella nostra galassia e oltre.

Cosa succederà quando il sole morirà?

Ma tra circa 5 miliardi di anni il sole finirà l’idrogeno. La nostra stella è attualmente nella fase più stabile del suo ciclo vitale e lo è dalla nascita del nostro sistema solare, circa 4,5 miliardi di anni fa. Quando tutto l’idrogeno sarà esaurito, il sole uscirà da questa fase stabile. Senza più idrogeno da fondere nel nucleo, un guscio di idrogeno di fusione si formerà intorno al nucleo pieno di elio, ha scritto l’astrofisica Jillian Scudder in un articolo per The Conversation. Le forze gravitazionali prenderanno il sopravvento, comprimendo il nucleo e permettendo al resto del sole di espandersi. La nostra stella crescerà fino ad essere più grande di quanto possiamo immaginare – così grande che avvolgerà i pianeti interni, compresa la Terra. È allora che il sole diventerà una gigante rossa.

Per circa un miliardo di anni, il sole brucerà come una gigante rossa. Poi, l’idrogeno nel nucleo esterno si esaurirà, lasciando un’abbondanza di elio. Questo elemento si fonderà poi in elementi più pesanti, come l’ossigeno e il carbonio, in reazioni che non emettono così tanta energia. Quando tutto l’elio scomparirà, le forze di gravità prenderanno il sopravvento e il sole si ridurrà in una nana bianca. Tutto il materiale esterno si disperderà, lasciando dietro di sé una nebulosa planetaria.

“Quando una stella muore, espelle una massa di gas e polvere – conosciuta come il suo involucro – nello spazio. L’involucro può raggiungere la metà della massa della stella. Questo rivela il nucleo della stella, che a questo punto della vita della stella sta esaurendo il carburante, alla fine si spegne e prima di morire definitivamente”, ha detto l’astronomo Albert Zijlstra, dell’Università di Manchester nel Regno Unito, in una dichiarazione.

Gli astronomi stimano che il sole ha circa 7 miliardi a 8 miliardi di anni rimasti prima che si spegne e muore. L’umanità potrebbe essere già scomparsa da tempo, o forse avremo già colonizzato un altro pianeta.

Navigazione articoli

The Best Way to Use Touch Up Paint for Your Car
Nascita di un secondo figlio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com