Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Psicologia umanistica

By admin on Marzo 9, 2021

La psicologia umanistica, un movimento in psicologia che sostiene la convinzione che gli esseri umani, come individui, sono esseri unici e dovrebbero essere riconosciuti e trattati come tali da psicologi e psichiatri. Il movimento è cresciuto in opposizione alle due tendenze principali del 20° secolo in psicologia, il comportamentismo e la psicoanalisi. I principi umanistici raggiunsero l’applicazione durante il movimento del “potenziale umano”, che divenne popolare negli Stati Uniti durante gli anni ’60.

Gli psicologi umanisti credono che i comportamentisti siano troppo interessati allo studio e all’analisi scientifica delle azioni delle persone come organismi (trascurando gli aspetti fondamentali delle persone come individui pensanti e sensibili) e che si spendano troppi sforzi nella ricerca di laboratorio, una pratica che quantifica e riduce il comportamento umano ai suoi elementi. Gli umanisti si oppongono anche all’orientamento deterministico della psicoanalisi, che postula che le prime esperienze e pulsioni di una persona determinino il suo comportamento. Lo psicologo americano Abraham Maslow, considerato uno dei principali architetti della psicologia umanistica, ha proposto una gerarchia di bisogni o pulsioni in ordine di priorità o potenza decrescente ma di sofisticazione crescente: bisogni fisiologici, sicurezza, appartenenza e amore, stima e autorealizzazione. Solo quando i bisogni più primitivi sono soddisfatti, l’individuo può progredire ai livelli più alti della gerarchia. Le persone che raggiungono l’autorealizzazione avranno realizzato pienamente il loro potenziale.

Il concetto di sé è un punto focale centrale per la maggior parte degli psicologi umanistici. Nella teoria del “costrutto personale” dello psicologo americano George Kelly e nella teoria dell'”autocentratura” dello psicoterapeuta americano Carl Rogers, si dice che gli individui percepiscono il mondo secondo le loro esperienze. Questa percezione influenza la loro personalità e li porta a dirigere il loro comportamento per soddisfare i bisogni dell’io totale. Rogers ha sottolineato che, nello sviluppo della personalità di un individuo, la persona si sforza per “l’autorealizzazione (diventare se stesso), il mantenimento di se stesso (continuare ad essere se stesso), e il miglioramento di se stesso (trascendere lo status quo).”

Carl Rogers
Carl Rogers

Carl Rogers, 1970.

Per gentile concessione di Carl Rogers

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Seguendo gli scritti di Jean-Paul Sartre e di altri filosofi esistenziali, molti psicologi umanisti hanno adottato la visione esistenziale dell’importanza dell’essere e del significato della vita. I vari “modi” di essere-nel-mondo furono descritti dallo psichiatra svizzero e primo leader della psicologia esistenziale Ludwig Binswanger. Secondo Binswanger, il modo singolo è l’individuo che sceglie di vivere in se stesso, il solitario. La modalità duale si verifica quando due persone si uniscono nel sentimento reciproco. Così, “Tu” e “Io” diventano “Noi”. Il modo plurale si verifica quando un individuo interagisce con gli altri. Infine, il modo anonimo si verifica quando un individuo si perde nella folla o dissocia i suoi sentimenti dagli altri. Lo psicologo esistenziale americano Rollo May ha enfatizzato gli esseri umani come esseri che fanno l’esperienza e a cui le esperienze accadono. Per May, la consapevolezza della propria mortalità rende possibile la vitalità e la passione.

La terapia della Gestalt – che ha poca somiglianza con la scuola sperimentale di psicologia della Gestalt degli inizi del XX secolo – rappresenta un altro approccio umanistico. Ha enfatizzato una visione positiva degli esseri umani e del loro potenziale per raggiungere la vera gioia. Un’altra terapia influente del movimento del potenziale umano è la tecnica conosciuta come analisi transazionale, sviluppata da Eric Berne. Il suo obiettivo è quello di costruire un forte stato di maturità imparando a riconoscere gli aspetti “bambino” e “genitore” della personalità in se stessi e negli altri.

L’Associazione per la psicologia umanistica è stata fondata nel 1962.

Navigazione articoli

Lacerazione del fegato o della milza
Quanti Super Bowl hanno vinto i Patriots?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com