Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Prurito brachioradiale

By admin on Marzo 7, 2021

La condizione sembra rappresentare una neuropatia primaria. Anomalie nell’innervazione cutanea sono state documentate tra i pazienti con prurito brachioradiale. Massey e Massey hanno riportato un’alterazione della sensazione alla temperatura e alla puntura di spillo nella distribuzione del nervo cutaneo posteriore dell’avambraccio, che fornisce la pelle sopra il muscolo brachioradiale che è tipicamente prurito. Tra i pazienti con prurito brachioradiale, sono state riportate iperalgesia da freddo o da calore nella distribuzione C5-C6 e iperestesia da puntura di spillo nella distribuzione C5-C8.

Wallengren e Sundler hanno usato anticorpi diretti ai neuroni per dimostrare che i pazienti con prurito brachioradiale hanno un numero ridotto di fibre nervose dermiche ed epidermiche e, inoltre, che questa riduzione dell’innervazione cutanea si verifica solo durante le crisi sintomatiche. De Ridder et al hanno dimostrato una disfunzione selettiva delle fibre C a C6-8 utilizzando test sensoriali quantitativi in un paziente con prurito brachioradiale, con miglioramento della funzionalità delle fibre C dopo l’iniezione intralaminare di steroidi a C6-7. È stato anche riportato un aumento della perfusione cutanea sull’avambraccio interessato, misurata mediante imaging Doppler.

Il prurito sperimentato dai pazienti con prurito brachioradiale è ritenuto una variante del dolore. Tuttavia, la localizzazione anatomica della lesione neurale o dell’irritazione che produce questo dolore è controversa. Sono state proposte due ipotesi prevalenti. La prima postula che il prurito brachioradiale sia causato dalla lesione dei nervi cutanei periferici dall’esposizione alla luce solare. La seconda suggerisce che i nervi sono danneggiati a livello della colonna cervicale. Entrambi i meccanismi sembrano essere attivi in molti pazienti.

Prove a sostegno dell’ipotesi solare

Molti pazienti con prurito brachioradiale hanno una storia di esposizione solare cronica. Kestenbaum e Kalivas hanno postulato che il rilascio di istamina dai mastociti in risposta all’esposizione cronica al sole potrebbe giocare un ruolo fisiopatologico; hanno riportato un paziente con prurito brachioradiale e un elevato livello di istamina nel siero.

In alcuni casi, l’esposizione al sole è stata riportata per esacerbare i sintomi e la fotoprotezione è stata riportata per fornire un miglioramento.

In un paziente è stata riportata una reazione fotoallergica alla vareniclina che imita il prurito brachioradiale.

I pazienti tipicamente descrivono i sintomi solo sulla superficie dorsale delle braccia e delle spalle esposta al sole.

Negli Stati Uniti i sintomi del lato sinistro sono più comuni di quelli del lato destro, il che può essere il risultato dell’esposizione cumulativa al sole del braccio dovuta alla guida. In Sudafrica, dove i guidatori siedono sul lato destro dell’auto, la distribuzione è più frequente sul braccio destro.

I sintomi tra i pazienti che vivono in climi temperati spesso scompaiono nel tardo autunno e si ripresentano in estate. I pazienti che vivono in climi tropicali, dove c’è il sole tutto l’anno, tendono a riportare sintomi più stabili.

La biopsia della pelle colpita mostra tipicamente atrofia e segni di danno solare.

La riduzione delle fibre nervose epidermiche e dermiche vista nei pazienti con prurito brachioradiale si osserva anche dopo la fototerapia seriale.

Sfide all’ipotesi solare

Se le superfici dorsali delle braccia sono colpite perché sono esposte al sole, perché la faccia esposta al sole non è colpita?

Perché nessun equivalente delle estremità inferiori del prurito brachioradiale si verifica in persone che indossano pantaloncini?

Se il prurito brachioradiale è una manifestazione del danno nervoso indotto dal sole, perché i bambini, che sono tipicamente molto sensibili al sole, non ne sono mai colpiti?

Prove a sostegno dell’ipotesi cervicogenica

Diversi autori hanno riportato una maggiore prevalenza di malattie della colonna cervicale (per esempio, artrite, osteocondrosi, cambiamenti spondilitici) tra i pazienti con prurito brachioradiale. Marziniak et al hanno eseguito la tomografia a risonanza magnetica della colonna cervicale in 41 pazienti con prurito brachioradiale. Trentatré di 41 di questi pazienti avevano stenosi del forame intervertebrale o protrusioni del disco cervicale, con conseguente compressione del nervo.

L’ernia del disco cervicale con compressione della radice del nervo C6 è stata riportata in associazione con prurito brachioradiale, con rapida risoluzione dei sintomi dopo discectomia ventrale C5-C6, fusione vertebrale C5-C6, e decompressione della radice del nervo C6.

Il trattamento dell’artrite della colonna cervicale è stato riportato per fornire sollievo nei pazienti con prurito brachioradiale. Iniezioni epidurali di steroidi cervicali al livello C6-7 hanno portato alla scomparsa del prurito in un paziente con prurito brachioradiale.

Tumori della colonna vertebrale cervicale, costole cervicali, processi trasversali cervicali ipertrofici e osteofiti cervicali sono stati tutti riportati in serie di casi per causare prurito all’estremità superiore.

Studi elettrofisiologici su pazienti con prurito brachioradiale hanno mostrato un ritardo bilaterale delle risposte F dei nervi mediano e ulnare.

Critiche dell’ipotesi cervicogenica

La malattia spinale cervicale è generalmente un disturbo permanente e, come tale, dovrebbe produrre un prurito neuropatico continuo, piuttosto che sintomi recidivanti e remittenti.

I blocchi nervosi cervicali sono stati riportati come non utili. Questo può suggerire che la localizzazione della lesione sia più centrale (corno dorsale) o più periferica (terminazioni nervose sensoriali nel braccio).

Le alterazioni degenerative della colonna cervicale si trovano nel 70% delle donne asintomatiche e nel 95% degli uomini asintomatici con più di 65 anni; quindi, senza controlli di pari età, implicare una malattia della colonna cervicale come causa del prurito brachioradiale è errato. In una grande serie di casi retrospettivi, i sintomi del prurito brachioradiale sono stati attribuiti ad anomalie della colonna cervicale solo nel 25% dei pazienti.

I test elettrofisiologici convenzionali possono non essere appropriati nello studio della fisiopatologia del prurito brachioradiale perché misurano la conduzione delle fibre mielinizzate, mentre i nervi afferenti che trasmettono il prurito sono in realtà non mielinizzati.

Navigazione articoli

Settore privato
Cappuccino dalla faccia bianca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com