Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Paradiso

By admin on Gennaio 5, 2021
Vedi anche: World to Come, Kingship and kingdom of God, and Hades in Christianity
Mead Bradock, Paradise According to Three Different Hypotheses, 1747

Abramo in paradiso, Monastero di Gračanica, Serbia

Nel II secolo d.C., Ireneo distingue il paradiso dal paradiso. In Contro le eresie, scrisse che solo quelli ritenuti degni avrebbero ereditato una casa in paradiso, mentre altri avrebbero goduto del paradiso, e gli altri avrebbero vissuto nella Gerusalemme restaurata (che era per lo più una rovina dopo le guerre giudaico-romane, ma fu ricostruita a partire da Costantino il Grande nel IV secolo). Anche Origene distingueva il paradiso dal paradiso, descrivendo il paradiso come la “scuola” terrena per le anime dei giusti morti, preparandole per la loro ascesa al cielo attraverso le sfere celesti.

Molti primi cristiani identificavano il seno di Abramo con il paradiso, dove le anime dei giusti vanno fino alla resurrezione dei morti; altri erano incoerenti nella loro identificazione del paradiso, come Sant’Agostino, le cui opinioni variavano.

In Luca 23:43, Gesù ha una conversazione con uno di quelli crocifissi con lui, che chiede: “Gesù, ricordati di me quando verrai nel tuo regno”. Gesù gli risponde: “In verità ti dico, oggi sarai con me in paradiso”. Questo è stato spesso interpretato nel senso che in quello stesso giorno il ladro e Gesù sarebbero entrati nel luogo di riposo intermedio dei morti che aspettavano la risurrezione. Visioni divergenti sul paradiso, e su quando vi si entra, possono essere state responsabili di una differenza di punteggiatura in Luca; per esempio, le due prime versioni siriache traducono Luca 23:43 in modo diverso. I Vangeli Curetoniani leggono “Oggi vi dico che sarete con me in paradiso”, mentre il Palinsesto Sinaitico legge “Vi dico che oggi sarete con me in paradiso”. Anche i due primi codici greci con punteggiatura non sono d’accordo: Il Codex Vaticanus ha un segno di pausa (un singolo punto sulla linea di base) nell’inchiostro originale equidistante tra “oggi” e la parola seguente (senza correzioni successive e nessun punto prima di “oggi”), mentre il Codex Alexandrinus ha la lettura “oggi in paradiso”. Inoltre, un avverbio di tempo non è mai usato nei quasi 100 altri posti nei Vangeli dove Gesù usa la frase, “In verità vi dico”.

Nell’arte cristiana, il dipinto del Giudizio Universale del Beato Angelico mostra il Paradiso sul lato sinistro. C’è un albero della vita (e un altro albero) e una danza in cerchio di anime liberate. Al centro c’è un buco. Nell’arte musulmana indica allo stesso modo la presenza del Profeta o di esseri divini. Dice visivamente: “Quelli qui non possono essere raffigurati”.

Testimoni di GeovaModifica

Vedi anche: Testimoni di Geova e salvezza

I Testimoni di Geova credono, dalla loro interpretazione del Libro della Genesi, che lo scopo originale di Dio era, ed è, di avere la terra riempita con la prole di Adamo ed Eva come custodi di un paradiso globale. Tuttavia, Adamo ed Eva si ribellarono alla sovranità di Dio e furono banditi dal Giardino dell’Eden, cacciati dal paradiso nella fatica e nella miseria.

I Testimoni di Geova credono che le persone disobbedienti e malvagie saranno distrutte da Cristo all’Armageddon e quelle obbedienti a Cristo vivranno eternamente in un paradiso terrestre restaurato. Ai sopravvissuti si uniranno i giusti e gli ingiusti risorti che sono morti prima dell’Armageddon. Questi ultimi sono riportati indietro perché hanno pagato per i loro peccati con la loro morte e/o perché non hanno avuto l’opportunità di conoscere i requisiti di Geova prima di morire. Questi saranno giudicati sulla base della loro obbedienza post-risurrezione alle istruzioni rivelate nei nuovi “rotoli”. Essi credono che la resurrezione dei morti nel paradiso terrestre sia resa possibile dal sangue di Cristo e dal sacrificio di riscatto. Questa disposizione non si applica a coloro che Cristo come giudice ritiene abbiano peccato contro lo spirito santo di Dio.

Una delle dichiarazioni di Gesù prima di morire furono le parole a un uomo appeso accanto a lui, “sarai con me in paradiso”. La New World Translation mette una virgola dopo la parola ‘oggi’, dividendola in due frasi separate, “ti dico oggi” e “sarai con me in Paradiso”. Questo differisce dalle traduzioni standard di questo versetto come “Oggi vi dico che sarete con me in Paradiso”. Basandosi su scritture come Matteo 12:40, 27:63, Marco 8:31 e 9:31, i Testimoni credono che l’aspettativa di Gesù di essere resuscitato corporalmente dopo tre giorni precludesse il suo essere in paradiso lo stesso giorno in cui morì.

MormonismEdit

Nella teologia dei Santi degli Ultimi Giorni, il paradiso si riferisce solitamente al mondo degli spiriti, il luogo dove gli spiriti dimorano dopo la morte e in attesa della resurrezione. In questo contesto, il “paradiso” è lo stato dei giusti dopo la morte. Al contrario, i malvagi e coloro che non hanno ancora appreso il vangelo di Gesù Cristo attendono la risurrezione nella prigione dello spirito. Dopo la resurrezione universale, tutte le persone saranno assegnate a un particolare regno o grado di gloria. Questo può anche essere chiamato “paradiso”.

Navigazione articoli

I 7 migliori birrifici di Austin, Texas
Oroscopo: 11 novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com