Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

NYC Pain Specialists (Italiano)

By admin on Febbraio 1, 2021

La pressione barometrica, conosciuta anche come pressione atmosferica, è la forza esercitata dall’atmosfera in un determinato punto della Terra. La pressione barometrica cambia costantemente e varia in tutto il mondo, specialmente ai livelli più alti, quando la pressione è più bassa che al livello del mare. Come il tempo cambia, così fa la pressione barometrica – questo permette la previsione del tempo, e in particolare, delle tempeste imminenti. Tuttavia, la pressione barometrica non è solo legata alla previsione del tempo, ma anche al proprio corpo. Molte persone con dolore cronico possono spesso sentire il dolore prima di un cambiamento del tempo, come un temporale o una forte pioggia, il che permette loro di prevedere il tempo imminente. Al contrario, se il loro dolore sembra diminuire, possono prevedere che il tempo sarà presto favorevole e migliorerà. Anche se questo sembra piuttosto irrealistico e difficile da credere, potrebbero avere ragione, dato che potrebbero esserci delle basi scientifiche dietro!

Quando la pressione barometrica si abbassa proprio prima che il tempo cambi, questa pressione dell’aria più bassa ora spinge meno contro il corpo. Questo permette ai tessuti di espandersi, che poi fa pressione sulle articolazioni e fa percepire il dolore. Questo è particolarmente rilevante per coloro che soffrono di artrite, un termine ampiamente utilizzato per riferirsi a qualsiasi disturbo che colpisce le articolazioni, compresa l’infiammazione delle articolazioni. Un altro fattore legato al tempo è la bassa temperatura, che può verificarsi contemporaneamente a un calo della pressione barometrica. Le temperature più basse aumentano lo spessore del fluido nelle nostre articolazioni, rendendole più rigide e quindi aumentando la sensibilità al dolore durante il movimento.

Tuttavia, tutto questo deve essere preso con le molle: la sensibilità al dolore e i rapporti sul dolore sono entrambe questioni soggettive e hanno a che fare con la percezione di ognuno. Oltre alla soggettività che si verifica naturalmente con il dolore, ci sono altre ragioni per cui la pressione barometrica non è l’unica causa del dolore articolare. Anche se le temperature più basse aumentano lo spessore dei fluidi articolari, si può sostenere che molti tendono a rimanere rinchiusi in casa o a non muoversi molto quando le temperature scendono. Poiché l’attività fisica è un modo importante per alleviare il dolore dell’artrite, la mancanza di attività a causa delle temperature può portare ad un aumento del dolore.

Un altro argomento che può essere fatto ha a che fare con il proprio stato psicologico. Se una giornata calda e soleggiata fa sentire meglio psicologicamente, c’è un’alta probabilità che una giornata calda e soleggiata faccia sentire meglio anche fisicamente, e percepisca meno dolore di quello che c’è in realtà. Questo può essere visto nei risultati di due studi riguardanti l’artrite e il tempo nel 2015. Uno, pubblicato sul Journal of Rheumatology, aveva un campione di ottocentodieci partecipanti, tutti con osteoartrite. È stata trovata una correlazione significativa tra la temperatura, l’umidità e il dolore alle articolazioni, poiché una giornata più fredda e umida, come una giornata invernale umida e fredda, intensificava il dolore. Analogamente, il secondo studio, pubblicato su Rheumatology International, ha esaminato centotre partecipanti con artrite reumatoide. In una giornata soleggiata e asciutta, i partecipanti hanno riferito meno dolore nelle loro articolazioni, anche una correlazione significativa tra temperatura, umidità e dolore articolare.

Mentre non si possono ignorare le connessioni tra il tempo e il dolore, non si possono nemmeno ignorare le connessioni mente-corpo che abbiamo riguardo al tempo. Anche se ci sono alcune prove scientifiche che dimostrano che i cali di pressione barometrica influenzano l’espansione dei tessuti e la sensibilità delle articolazioni, ci sono anche molti altri fattori che giocano un ruolo nei livelli di dolore giorno per giorno, a parte il tempo. Tuttavia, è abbastanza sorprendente che ci possa essere una correlazione tra il tempo e i livelli di dolore che alcuni sentono.

Navigazione articoli

Pagina non trovata – Kentynhos Snacks
Disturbi riproduttivi comuni spiegati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com