
Era la donna avvolta in una favola. Forse la conoscete da classici come Shining (1980) o Annie Hall (1977) o forse conoscete il suono della sua calda voce che dice: “Salve, sono Shelley Duvall…” durante l’introduzione di una magica ora televisiva di “Faerie Tale Theatre” che non solo ha creato, ma ha ospitato e prodotto. Se non conoscete Shelley Duvall, vi aspetta una sorpresa. Probabilmente nessun altro talento degli anni ’70 ha intrattenuto il mondo con una tale miscela di carisma, profondità ed evasione magica. Come la risposta femminile a Mr. Rogers, con una piccola spruzzata di scream queen dei film horror e di stile groovy. Naturalmente, se mai ci fosse una musa per i nostri giorni di quarantena, è la Duvall…

“Shelley Duvall è come un prezioso pezzo di porcellana,”scrisse il critico cinematografico Roger Ebert dopo aver visitato la casa di Los Angeles dell’attrice nel 1980, non molto tempo dopo che Shining aveva fatto scalpore: “Ha l’aspetto e il suono di quasi nessun altro… In tutti i suoi ruoli, c’è un’apertura su di lei, come se in qualche modo nulla si frapponesse tra il suo viso aperto e i nostri occhi – nessuna telecamera, dialogo, trucco, metodo di recitazione – e lei è semplicemente spontaneamente il personaggio.” È un po’ come un trucco di magia, vederla sfruttare la sua stessa energia in ogni film in cui ha recitato. Da bambina, crescendo in Texas, la madre della Duvall la chiamava “Manic Mouse”. Mentre si faceva un nome, la gente la chiamava “The Texas Twiggy”.”

La storia che Ebert racconta è un omaggio particolarmente tenero e raro a Duvall, che è stata lontana dagli occhi del pubblico per un bel po’ di anni (ne parleremo tra un minuto) e ha superato una vita professionale impressionante, anche se tumultuosa. Quando ha accolto il critico cinematografico nel suo giardino a Benedict Canyon, era altrettanto contenta di parlare di melograni, cachi e del perché il suo cane si chiama “Tuppinski” (è un ibrido di Puppy, Tuppy e Stravinski) che della sua astronomica ascesa nell’industria. A un certo punto, scrive Ebert, usò casualmente “il suo dito del piede per mescolare un piccolo cranio, raccolto in modo pulito”. La Duvall viveva su una lunghezza d’onda tutta sua, stranamente incantevole.

È diventata una calamita per ruoli eccentrici da quando è stata scoperta ad una festa dal regista Robert Altman nel 1970. Egli convinse la Duvall, che all’epoca era molto più interessata a “diventare una scienziata”, a recitare in uno dei suoi film. “Sono stata spazzata via”, ha detto, e ha ottenuto il suo primo ruolo in Brewster McCloud.

Duvall è diventata una delle più grandi muse di Altman, e continuò a dimostrare il suo talento comico al Saturday Night Live e a ricevere una nomination al Festival di Cannes per il suo ruolo in un thriller psicologico ambientato in una cittadina della California, 3 Women (1977). Tutta la sua estetica è da urlo:

3 Women ha aperto la strada per un ruolo in Annie Hall di Woody Allen, dove recitò accanto al cantautore Paul Simon, con cui iniziò a uscire. Li si vedeva spesso ballare tutta la notte nello Studio 54 di Manhattan, con la Duvall che sovrastava Simon nel suo look alla Laura Ashley. Erano proprio lassù con altre uniche coppie di potere degli anni Settanta come Anjelica Huston e Jack Nicholson, o Jane Fonda e Donald Sutherland. Questa era la cosa meravigliosa delle coppie di celebrità degli anni ’70: c’erano le coppie stereotipicamente belle. Ma questa era anche un’epoca in cui la jolie-laide – un termine che indica qualcuno le cui caratteristiche uniche e l’energia si uniscono per formare una bellezza unica – regnava sovrana.

Vogliamo prenderci una breve pausa per apprezzare alcuni look iconici di Shelley? Pensate a parti uguali di anni ’70 al naturale e a una fantasia da libro di fiabe con gli occhi da cerbiatta. Twiggy-meets-Ragged-Ann.




Ottieni il look dipingendo delle ciglia a petali sottociglia, o opta per un taglio a scodella se ti senti coraggiosa. Ripesca le tue vecchie tute da lavoro e i maglioni degli anni ’80. Fai una crociata su Etsy armata di parole chiave come “abito Laura Ashley anni ’80” e “patchwork vintage”. Se volete davvero viziarvi, date un’occhiata a uno dei nostri marchi parigini preferiti, gestito da donne, Bourgine. Très, très Duvall!

Questo ci porta a Shining, e a uno dei punti di svolta della sua vita. Che gioia avere il (collega eccentrico) Jack Nicholson come protagonista di fronte a lei nel film – vero? “Quasi insopportabile”, ha confessato la Duvall a Ebert. Ma non a causa di Nicholson. Non proprio.

“Il personaggio di Jack Nicholson doveva essere sempre pazzo e arrabbiato. E nel mio personaggio ho dovuto piangere 12 ore al giorno, tutto il giorno, gli ultimi nove mesi di fila, cinque o sei giorni alla settimana”, ha detto. L’animosità che Kubrick nutriva verso Duvall sul set era palpabile. Incoraggiava Nicholson ad essere crudele, anche se l’attore avrebbe in seguito testimoniato il diverso trattamento ricevuto dal regista.

Secondo quanto dichiarato, Kubrick voleva che si sentisse isolata e a pezzi per diventare Wendy. Nessuno le avrebbe parlato, doveva mangiare da sola. Avevano l’ordine di bisbigliare o cambiare argomento quando lei si avvicinava.Quella scena iconica della mazza da baseball? 127 riprese. Alla fine delle riprese, la sua miseria non era nemmeno la sua recitazione. La Duvall regalò a Kubrick i ciuffi di capelli che aveva perso per l’ansia come regalo d’addio.

Ecco un’idea dell’atmosfera tesa sul set di Kubrick tra regista e attrice:
Nonostante tutto, ha sempre detto agli intervistatori di aver imparato più cose su come affinare il suo mestiere durante Shining che in qualsiasi altro film. Eppure, la Duvall ha detto che “non le offrivano molti ruoli. Quasi nessuno”, il che è probabilmente una delle ragioni per cui ha resistito alle discutibili buffonate di Kubrick. Una volta che tutto è stato detto e fatto, è tornata a lavorare quasi esclusivamente con Altman – questa volta, in un meraviglioso adattamento di Popeye con Robin Williams. La Duvall ha portato una grinta e una forza inaspettata al personaggio di Olive Oyl.

Così è iniziato il capitolo successivo della vita della Duvall nell’industria dello spettacolo con Faerie Tale Theatre, il suo show televisivo di un’ora che andò in onda dal 1982 al 1986. Se sei stato un bambino americano negli anni ’80 e ’90, è probabile che tu abbia avuto un VHS in giro per casa dell’incredibile serie per bambini, che presentava racconti classici di Hans Christen Anderson, Charles Perrault e i fratelli Grimm con il talento registico di Francis Ford Coppola e Tim Burton. All’inizio di ogni episodio, l’incantevole Duvall dava il benvenuto agli spettatori in un’altra emozionante veste…
Duvall ha continuato a seguire progetti simili orientati ai bambini negli anni ’90, e ha assunto il suo ultimo ruolo cinematografico in un film indie, Manna from Heaven, nel 2002. Ha fatto notizia nel 2016 dopo un’intervista al Dr. Phil in cui sembra soffrire di una malattia mentale. Il suo fragile stato, sfruttato per la televisione nazionale, ha scioccato il pubblico. Cosa era successo alla cara Duvall? Stava ricevendo il sostegno di cui aveva bisogno? Era una battaglia in corso, o forse i resti del danno che Kubrick aveva fatto? Era difficile da capire, ma ha aperto un nuovo dialogo sull’importanza di destigmatizzare le discussioni sulla salute mentale.
Che cosa stia facendo Duvall in questi giorni rimane un mistero. (L’Actors Fund of America ha riferito di averla contattata per fornirle un trattamento alla luce dell’intervista). Ovunque sia, sarà sempre amata per aver portato un candore e un’arguzia unici non solo nei suoi ruoli, ma anche nei contenuti che ha realizzato per la televisione dei bambini. La Duvall ha contribuito a sfatare il mito che la programmazione per bambini non potesse essere presa sul serio – che all’interno di tutta quella finzione, c’è una vera forza.
“Non c’è bellezza che non abbia una stranezza nelle sue proporzioni”.
Francis Bacon
C’è un sacco di meravigliosi titoli di Shelley Duvall disponibili su Amazon, e un grande archivio Instagram sull’icona a @soshelleyduvall (dove abbiamo trovato molte delle immagini in questo articolo).