Paul Alfrey di Balkan Ecology Project dà un’occhiata da vicino a queste incredibili piante, compreso come coltivarle, gli usi del gelso e la coltivazione del gelso in policoltura, permacultura e agroforesteria.
Non ci sono molte piante che offrono così tanto al coltivatore e chiedono così poco in cambio. Un albero che richiede così poca attenzione e cura, che anche se ci fosse una RSPP – Royal Society for the Protection of Plants (che dovrebbe esserci a giudicare dalla quantità di piante torturate in casa e in giardino che incontro) nessuno verrebbe mai perseguito per negligenza nei confronti del Morus.
Il gelso è uno degli alberi temperati a crescita più rapida che conosco, produce un’abbondanza di frutta eccellente ogni anno ed è praticamente privo di parassiti e malattie. E’ responsabile per metà delle fibre più fini conosciute dall’uomo, cioè la seta, può essere coltivato quasi ovunque ci sia del terreno ed è una fonte di foraggio animale di alta qualità, oltre a molto altro, come vedremo.

In questo post daremo uno sguardo da vicino a queste incredibili piante, compreso come coltivarle, gli usi del gelso, la coltivazione del gelso in policoltura, permacultura e agroforesteria e introdurrò alcune cultivar bulgare relativamente rare che stiamo offrendo dalla bionureria in questa stagione.
Panoramica
Ci sono circa 68 specie del genere Morus, e la maggior parte di esse si trova in Asia. Solo in Cina, ci sono più di mille cultivar coltivate.
Ci concentreremo sul Gelso bianco – Morus alba che coltiviamo nei nostri giardini e toccheremo anche il Gelso nero – M. nigra e il Gelso rosso – M. rubra, altre due piante popolari in coltivazione. Cominciamo con un tentativo di chiarire le differenze tra queste tre specie e poi diamo uno sguardo dettagliato al Gelso bianco.
Le differenze tra Gelso rosso, nero e bianco
– Il Gelso bianco è originario dell’Asia settentrionale, orientale e centrale ed è una delle specie principali utilizzate per alimentare i bachi da seta.
– Il Gelso nero è originario del sud-ovest dell’Asia. È stato portato in Europa prima dell’Impero Romano dove ha continuato ad essere coltivato per i suoi frutti.
– Il gelso rosso è originario del Nord America orientale
C’è una discreta confusione su queste tre specie. Il colore del frutto non identifica la specie di gelso. I gelsi bianchi, per esempio, possono produrre frutti bianchi, lavanda o neri. I frutti del gelso bianco sono generalmente molto dolci ma spesso privi di asprezza. I frutti del gelso rosso sono di solito di colore rosso intenso, quasi nero, e nelle migliori cultivar hanno un sapore quasi uguale a quello del gelso nero. I frutti del gelso nero sono grandi e succosi, con un buon equilibrio di dolcezza e asprezza che personalmente preferisco.

Il gelso nero si distingue dal gelso bianco per la superficie pelosa delle foglie inferiori delle piante di gelso nero. I frutti più succosi del gelso nero macchiano anche le dita quando si raccolgono. I frutti del gelso bianco e del gelso rosso sono più difficili da distinguere, ma un modo sicuro di distinguere le due specie è dalle foglie. La superficie superiore delle foglie di Red Mulberry è notevolmente ruvida, simile alla carta vetrata fine, mentre in netto contrasto la superficie superiore delle foglie di White Mulberry è lucida (glossy, liscia e brillante).
Confondendo ulteriormente la situazione, Red Mulberry e White Mulberry spesso si ibridano, dando origine ad alberi con caratteristiche intermedie.

Secondo Ovidio (Metamorfosi – Libro IV) dovete ringraziare gli amanti babilonesi Piramo e Tisbe e gli dei greci per almeno una parte di questa confusione. In breve, Piramo e Tisbe, negati l’uno all’altra dalle loro famiglie rivali, decisero di scappare insieme (suona familiare??) L’appuntamento era sotto un gelso bianco fuori città. Tisbe arrivò per prima e mentre aspettava Piramo, una leonessa con le fauci macchiate dal sangue di una precedente uccisione si mise in marcia verso di lei. Tisbe si precipitò in una grotta vicina lasciando cadere il suo scialle sotto l’albero mentre fuggiva. La leonessa si avvicinò allo scialle, gocciolandovi sopra del sangue, proprio quando arrivò Piramo. Piramo cacciò la leonessa e vedendo lo scialle macchiato di sangue pensò che Tisbe fosse stata sbranata a morte. In preda alla disperazione, affondò una spada nel suo ventre pochi istanti prima che Tisbe emergesse dalla grotta. Trovando Piramo che esala l’ultimo respiro, cade lei stessa sulla spada ed entrambi si dissanguano in tragica unità. Il sangue schizzato dai corpi macchia il frutto precedentemente bianco del gelso, e gli dei cambiano per sempre il colore del gelso per onorare il loro amore proibito. Tutto quello che posso dire è grazie al cielo per i telefoni cellulari.
Gelso bianco – Morus alba
Nome latino – Morus alba
Nome comune – Gelso bianco, Gelso da baco da seta
Famiglia – Moraceae
Storia – La coltivazione del gelso bianco ha una lunga e ricca storia che risale a migliaia di anni fa come requisito per l’allevamento del baco da seta. Erano amati da Persiani, Romani e Greci e si sono spostati in tutta Europa insieme alla diffusione della cultura da questi luoghi.
Ambito di coltivazione – Morus alba ha una gamma di distribuzione molto ampia in Asia e in Europa (dalla Corea alla Spagna, includendo Cina, India, Asia centrale e Vicino Oriente); in Africa (Africa settentrionale e orientale) e nelle Americhe (dagli Stati Uniti all’Argentina, includendo Messico, America centrale, Colombia e Brasile). Si ritiene che le origini della maggior parte delle varietà di gelso coltivate si trovino nella zona della Cina/Giappone e nelle colline dell’Himalaya.

Descrizione – Un albero a crescita rapida, di piccole o medie dimensioni che cresce fino a 10 -20 m di altezza. È generalmente un albero di breve durata anche se ci sono alcuni esemplari noti per avere più di 250 anni. I frutti possono essere bianchi a maturità su alcuni alberi, ma di solito sono viola scuro e lunghi da 3 a 6 cm. I frutti maturano da metà primavera a fine estate (a seconda della specie e della cultivar). Le foglie sono di solito lucide, verde scuro e lisce, ma possono essere verde giallastro. La maggior parte delle foglie non sono lobate, ma alcune possono esserlo. La crescita giovanile è spesso lobata.
Riproduzione sessuale – Gli alberi possono essere dioici o monoici, e talvolta passano da un sesso all’altro. I fiori sono tenuti su amenti corti, verdi, penduli, che appaiono nelle ascelle della crescita della stagione corrente e su speroni sul legno più vecchio. Sono impollinati dal vento e alcune cultivar fruttificano senza alcuna impollinazione. Il gelso bianco si distingue per il rapido rilascio del suo polline, che viene lanciato a più della metà della velocità del suono!

Preferenze di luce – I gelsi prosperano in pieno sole ma possono crescere bene in ombra parziale.
Bisogno d’acqua – Le piante sono tolleranti alla siccità ma crescono meglio e hanno un rendimento elevato in aree con precipitazioni tra 600 -1500 mm/anno. Nella nostra località, con precipitazioni medie annue di 580 mm, crescono bene senza irrigazione. Ho visto il gelso crescere bene nelle zone umide e sulle rive dei fiumi, in quanto le piante sono tolleranti a sporadici abbassamenti d’acqua, anche se di solito si trovano in zone non umide.
Habitat – Morus alba invade comunemente vecchi campi, bordi delle strade, bordi delle foreste, ambienti urbani e altre aree disturbate. Cresce bene nelle foreste naturali, nelle foreste piantate, nelle praterie, nelle aree ruderali/disturbate e nelle aree urbane.
Durezza USDA – 4b – 9a Un albero molto resistente che tollera temperature fino a -36C ma si trova bene anche nei climi subtropicali e mediterranei. Morus alba ha il più alto tasso di resistenza al freddo dei gelsi.
Ecologia – Molti piccoli mammiferi si nutrono di gelsi, inclusi uccelli, volpi, scoiattoli e roditori. I cervi sfogliano i ramoscelli e il fogliame e una serie di insetti abitano le chiome degli alberi maturi. Nella nostra esperienza le coccinelle sono attratte dal frutto del gelso. Il gelso è spesso associato a micorrize tra cui Glomus mosseae e Glomus fasciculatum.
Dove piantare
Limitazioni climatiche – I gelsi prosperano in una gamma molto ampia di climi, soprattutto temperati caldi, ma anche mediterranei, sub-tropicali e tropicali, dove possono essere coltivati come sempreverdi.
Terreno – Preferiscono un terreno caldo, umido, ben drenato e argilloso in una posizione soleggiata. Tuttavia, si adattano a terreni grossolani, medi e fini. Tollerano un pH compreso tra 5,0 e 7,0.

Posizione – Gli alberi sono tolleranti al vento, alla siccità, al freddo e all’ombra parziale, quindi si possono piantare praticamente ovunque. La pianta è anche abbastanza tollerante al sale una volta stabilita. Alcune cose da considerare quando si sceglie una posizione è che la caduta dei frutti può estendersi 6-8 settimane e una volta maturi è praticamente impossibile raccogliere, per non parlare di consumare tutti quei frutti, quindi mettere l’albero in un luogo dove la caduta dei frutti non sarà un fastidio è una buona idea. Con grande piacere dei nostri maiali, abbiamo messo il loro recinto sotto la metà del nostro gelso con una parte dell’albero che sovrasta anche il pollaio.
Gli alberi possono diventare grandi e fare un’ombra pesante quando sono maturi, quindi anche questo dovrebbe essere preso in considerazione. Solleviamo gli arti inferiori dei nostri alberi per lasciare spazio e luce a una serie di alberi più piccoli, arbusti ed erbe (vedi Mulberry polyculture più avanti).
Pollinazione/Fecondazione – Alcune cultivar produrranno rese maggiori se si permette l’impollinazione incrociata, anche se molte cultivar (tipi monoici) non hanno bisogno di impollinazione incrociata. Alcuni gelsi possono anche produrre frutti senza alcuna impollinazione. L’impollinazione avviene tramite il vento.
Alimentazione, irrigazione e cura
Alimentazione – Il gelso richiede poca fertilizzazione. Quando si piantano nuovi alberi, condire la buca di impianto con 20 – 30 L di compost e ripetere questo all’inizio della primavera per i primi 2 anni sarà più che sufficiente per farli partire. Dopo di che, dovrebbero stare bene, soprattutto se si sta coltivando l’albero in policoltura.
Irrigazione – Gli alberi cresceranno più velocemente e produrranno più frutta con l’accesso all’acqua durante il periodo di fioritura e fruttificazione. I giovani alberi dovrebbero essere pacciamati bene ogni primavera e irrigati per i primi 2-3 anni con 30 L di acqua ogni 2-4 settimane senza pioggia. Gli alberi sviluppano radici profonde che dovrebbero essere in grado di accedere all’acqua freatica se disponibile.
Semina – Pacciamare le piante con una pacciamatura profonda 10-20 cm ogni primavera e togliere le erbacce che iniziano a crescere in estate è una buona pratica quando le piante sono giovani. Man mano che gli alberi maturano, crescono bene tra altre piante di tutti i tipi.
Formazione – I gelsi hanno una ramificazione bassa. Abbiamo sollevato gli arti inferiori dei nostri alberi a circa 5-6 m di altezza per poter piantare sotto l’albero e consentire un facile accesso intorno all’albero. Gli alberi rispondono bene a questo tipo di potatura. Se si potano gli alberi giovani, bisogna tenere a mente che le gemme da fiore e da frutto si sviluppano sul secondo anno di crescita.
Raccolta – Il modo più semplice che conosco per raccogliere un gelso bianco è il metodo shake and catch.
Ecco un video fatto da mio figlio Archie della raccolta di un albero l’anno scorso:
I frutti freschi si conservano solo per pochi giorni ed è meglio tenerli in frigorifero se non si mangiano subito. Questo è uno dei motivi principali per cui non si vedono molti frutti di gelso nei negozi. I frutti possono anche essere essiccati o congelati (mai provato personalmente).
Propagazione – Ci sono molti rapporti su internet su come sia facile propagare il gelso dai rami. Basta tagliare il ramo dall’albero e spingerlo nel terreno e presto! radicherà in una stagione. Ho provato questo molte volte con i nostri gelsi bianchi Morus alba senza successo. In effetti, ho provato le talee di legno duro in ogni stagione senza successo. Mi sembra che questo metodo sia probabilmente efficace per Red Mulberry e forse Black Mulberry.
White Mulberry può essere coltivato da semi ed è meglio seminare immediatamente dopo la fruttificazione. La stratificazione a freddo per 4-16 settimane può migliorare i tassi di germinazione. Si dice che anche la stratificazione funzioni bene.
Problemi potenziali
Invasivo – Questa specie è considerata ecologicamente invasiva nella maggior parte del Nord America. La minaccia è per il gelso rosso nativo (M. rubra) attraverso l’ibridazione. Non sembra essere un problema in Europa.
Pest e malattie – I gelsi soffrono di poche malattie e insetti nocivi. Non ho mai avuto problemi con i gelsi che coltiviamo o che ho visto. È strano che, sulla base di questo, più persone non li coltivino in casa e a livello commerciale. Il principale parassita del gelso è probabilmente il cervo che sfoglia le foglie di queste piante, ma questo è generalmente un problema solo con i giovani alberi e la ricrescita dal ceduo. Se state coltivando per la biomassa, l’impollinazione degli alberi ad un’altezza che i cervi non possono raggiungere è una buona soluzione.
Allergies – Il polline della pianta è diventato problematico in alcune città dove è stato accusato di un aumento della febbre da fieno.
Usi del gelso
Produzione di seta – I gelsi asiatici sono ampiamente coltivati per alimentare il baco da seta – Bombyx mori impiegato nella produzione commerciale della seta. Una volta la seta era coltivata in tutto il mondo, ma poiché è un’industria ad alta intensità di manodopera molto è ora concentrata in paesi con basso costo del lavoro. La Cina ha 626.000 ettari di gelso per il baco da seta.


Frutti – I frutti del gelso bianco sono generalmente molto dolci ma spesso mancano dell’asprezza che si può trovare nei gelsi rossi e neri. I frutti maturano in un lungo periodo di tempo, a differenza di molti altri frutti che sembrano arrivare tutti in una volta. Il periodo di fruttificazione può essere di 6-8 settimane.
Legno – Specialmente nel subcontinente indiano, il legno di gelso è usato per l’artigianato, l’ebanisteria e per legni sportivi (per esempio bastoni da hockey su erba e racchette da tennis). I rami sottili possono essere intrecciati in cesti. Il gelso potato produce pali abbastanza diritti e forti che usiamo per pali e puntelli. La pianta cresce molto velocemente e produce una legna da ardere di media qualità con un valore calorico di 4370-4770 kcal/kg.
Controllo dell’erosione: Una specie utile per stabilizzare le strutture fisiche di conservazione del suolo.
Recupero: Può essere coltivato su terreni incolti.
Miglioratore del suolo e biomassa: La crescita veloce e la tolleranza alla potatura ne fanno un’ottima pianta “chop and drop”. La crescita può aumentare la fertilità del suolo attraverso la caduta della lettiera.
Foraggio per il bestiame – Oltre che come materia prima per i bachi da seta, le foglie e i rami sono un ottimo alimento per il bestiame (bovini, capre, maiali e conigli) e sono utilizzati in tutto il mondo, soprattutto in aree con terreni poveri e scarse precipitazioni, dove il foraggio fresco non è sempre disponibile. Si dice spesso che il fogliame può essere usato per nutrire i polli. Il nostro gregge non lo mangia.
Qui c’è un altro video di Archie di noi che diamo da mangiare ai nostri animali la ricrescita di polline del 2° anno:
Foglie – Le foglie sono preparate come tè in Corea. Il tè può essere fatto da foglie fresche o secche. Sono altamente nutrienti e contengono vitamine del complesso B (tranne B12), C (200-300 mg/100 g), D e flavonoli. La loro resistenza alla potatura, il loro basso fabbisogno d’acqua e la loro tolleranza all’inquinamento li rendono molto adatti alle condizioni urbane, ai giardini domestici, all’ombra delle strade e all’abbellimento delle città. Sono spesso coltivate ai bordi delle strade e nei viali come albero ornamentale.

Formazioni / Frangivento – Non ho visto o provato queste piante in una siepe ma non vedo perché non sarebbero molto adatte. Prendono bene le potature ripetute, crescono velocemente e hanno grandi foglie che forniscono un buon schermo dalla tarda primavera all’autunno. Essendo a crescita rapida e con poco bisogno di attenzione, il gelso bianco è un’ottima opzione per piantare ripari come per proteggere i frutteti dal vento.
Foodder per le api – Il polline dei fiori è utilizzato dalle api e da altri impollinatori e a volte il succo delle bacche troppo mature o dei frutti caduti.
Usi medicinali – La corteccia si dice sia buona nel trattamento del mal di stomaco e le foglie e i rametti possono essere usati per trattare forti raffreddori, tosse, occhi rossi, punture di insetti e ferite. Il frutto è usato nel trattamento del mal di gola e della malinconia. I cinesi hanno usato il frutto del gelso per secoli per le sue qualità afrodisiache.
Rese del gelso
Gli alberi cresciuti da seme inizieranno a fruttificare nel 5° o 6° anno. Le cultivar whips dovrebbero iniziare a fruttificare nel 2° o 3° anno.
Gli alberi più giovani possono produrre tra i 3 – 5 kg nei primi 2 – 4 anni quando inizia la fruttificazione. Un albero maturo di 20-30 anni produrrà ben oltre 300 kg di frutta.
Per raccogliere gli alberi teniamo una rete sotto e scuotiamo i rami. Poiché i frutti maturano in fasi diverse, a partire dai primi di giugno fino ai primi di agosto, inevitabilmente si scuote qualche frutto acerbo, ma la maggior parte dei frutti è in buone condizioni.

Se Se cimate o impollinate l’albero, dovrete aspettare un anno prima che ricominci a produrre frutti, perché le gemme da fiore nascono nel secondo anno di crescita.
Mulberry Coppice/Pollard
Il mirtillo è uno degli alberi temperati a crescita più rapida che conosco. Il legno è relativamente forte e i pali di piccolo diametro fanno dei buoni pali e quelli di diametro maggiore sono buoni per i tronchi di combustibile. Gli alberi rispondono molto bene alla ceduazione e al polling. Se avete la pressione dei cervi nella vostra zona, il polling è il migliore perché la ricrescita è fuori portata.
Noi teniamo alcuni alberi in giardino come pollini e tagliamo regolarmente la ricrescita per i conigli e i maiali. Noi facciamo il polling invece del ceduo perché gli alberi sono piantati tra una densità di arbusti da frutto (mora, lampone, aronia e goji). Altri alberi li lasciamo crescere più grandi e li tagliamo su un ciclo di 5 anni per fornire tronchi di combustibile e pali per supporti di verdure e pali di recinzione.

C’è una ricca storia di gelso ceduo in Asia e sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo come pianta che produce biomassa, in particolare per l’alimentazione animale.
I germogli di gelso da uno sgabello di 20 anni hanno mostrato un incremento medio annuo di diametro di 1,5 cm e un incremento medio annuo di altezza di 1 m. La crescita iniziale è molto veloce: 4,5 m nei primi 2 anni. Attualmente, abbiamo molteplici germogli di ricrescita di 2,5 – 3 m di altezza in un anno dall’albero impollinato nel video qui sopra. Per avere un’idea di quanto velocemente crescono questi alberi, quell’albero aveva 8 anni (da seme) ed è stato impollinato 3 volte fino ad oggi.
Policulture di mirtilli
I mirtilli sono piante eccellenti per l’uso in policulture. Tollerano l’ombra parziale, quindi sono adatte ai bordi di un sottobosco di un albero più grande, non sono molto esigenti in fatto di nutrienti o competitive. Tollerano molto bene la potatura e possono essere usate come piante da tagliare e far cadere tra gli alberi da frutto o nelle siepi. Se la produzione di frutta è la priorità, si può dare loro una posizione in pieno sole e anche se crescono alti e larghi, sollevando i rami più bassi è possibile ospitare una serie di piante produttive e utili sotto di loro.
Perché una delle mie policolture preferite nel nostro giardino di casa è un grande vecchio gelso – Morus alba. L’albero è alto circa 10 m e largo 12 m. Come già detto, il gelso sovrasta il recinto dei maiali e parte del pollaio. La consegna lenta ma sicura della frutta che cade per 8 settimane in primavera ed estate è molto apprezzata dagli animali.

Sui bordi della chioma, abbiamo un fico e un ciliegio corniolo che producono entrambi eccezionalmente bene e abbiamo piantato alcuni noccioli sul lato sud l’anno scorso.


Direttamente sotto il Gelso, ci sono un melo e un pero. Entrambi gli alberi sono semi-standard, ma l’ombra del gelso ha fatto sì che gli alberi assumano un portamento nano. Il Melo produce una quantità trascurabile di piccoli frutti rossi (lo teniamo perché serve come parte della recinzione elettrica nel recinto dei maiali) ma il Pero sul lato ovest dell’albero produce una quantità ragionevole di pere deliziose.

Abbiamo anche 4 letti rialzati a est del gelso dove coltiviamo alberelli che apprezzano l’ombra del gelso in piena estate.

Farò un articolo dettagliato su questa policoltura nel prossimo futuro.
Potenziale agroforestale del gelso
C’è un grande potenziale per il gelso nei sistemi agroforestali. Le sue radici profonde e la sua tolleranza alla siccità lo rendono un albero adatto alle coltivazioni in alley con cereali coltivati tra i vicoli. La natura a crescita rapida dell’albero e la sua tolleranza al vento lo rendono un grande candidato per le barriere frangivento e le cinture di biomassa. Inoltre, il foraggio animale di alta qualità che può essere prodotto dagli alberi lo rende una scelta eccellente per i sistemi di silvicoltura, anche se il foraggio viene generalmente tagliato e trasportato perché la pianta non è adatta al pascolo continuo.
Ho incluso il gelso in alcuni progetti agroforestali, il più recente dei quali è un sistema di alley cropping con piantagioni a fila singola a contorno misto (con nocciolo e pisello). I viottoli tra le file saranno usati per il pollame da pascolo libero e per coltivare cereali per il pollame.

Cultivar di gelso
Abbiamo alcune grandi cultivar di gelso in offerta per questa stagione. Le cultivar sono state sviluppate in Bulgaria e sono adatte a tutti i climi in cui il gelso cresce bene. Abbiamo una selezione di piante per colture pesanti e piante coltivate per biomassa/foraggio animale o sericoltura. Tutte queste piante sono resistenti a tutti i principali parassiti e malattie.
Il prezzo è di 12 € per albero e offriamo il 10% di sconto per ordini superiori a 30 alberi.
Culberry cultivar – Piante da frutto
Gelso bianco – Morus alba – ‘Vratza 24’
Frutto – Abbondanti grandi frutti viola che maturano da giugno ad agosto
Sesso e impollinazione – Dioica – La pianta femmina produrrà frutti con un impollinatore maschio come ‘Kokuso 27’ o qualsiasi gelso da frutto nelle vicinanze
Durezza – Pienamente resistente a temperature fino a -34 C
Foglie – Grandi foglie intere (22 cm x 19 cm). Spesse e nutrienti
Potenziale di foraggio – La resa fogliare in condizioni di pioggia con distanza di piantagione 3 m x 1 m, 3300 alberi per ettaro è superiore a 13.000 kg/ha.
Bisogno d’acqua – Molto tollerante alla siccità
Gelso bianco – Morus alba – ‘Vratza 18’
Frutto – Abbondanti grandi frutti viola che maturano da giugno ad agosto
Sesso e impollinazione – Dioica – La pianta femmina produrrà frutti con un impollinatore maschio come ‘Kokuso 27’ o qualsiasi gelso da frutto nelle vicinanze
Durezza – Resistente a temperature fino a -34 C
Foglie – Grandi foglie intere (29 cm x 21 cm). Spesse e nutrienti
Potenziale di foraggio – La resa fogliare in condizioni di pioggia con distanza di piantagione 3 m x 1 m, 3300 alberi per ettaro è superiore a 14.000 kg/ha.
Bisogno d’acqua – Molto tollerante alla siccità
Moro kagayamae – Morus kagayamae – ‘Kinriu’
Frutto – Abbondanti grandi frutti neri che maturano da giugno ad agosto
Sesso e impollinazione – Dioica – La pianta femmina produrrà frutti con un impollinatore maschio come ‘Kokuso 27’ o qualsiasi gelso da frutto nelle vicinanze
Durezza – Resistente a temperature fino a -34 C
Foglie – Grandi foglie intere (25 cm x 19 cm). Spesse e nutrienti
Potenziale foraggero – La resa fogliare in condizioni di pioggia con distanza di piantagione 3 m x 1 m, 3300 alberi per ettaro è superiore a 16.000 kg/ha.
Cultivar di gelso – Piante da biomassa e da foraggio
Queste piante sono state selezionate specificamente per il vigore e le loro enormi foglie nutrienti.

Gelso bianco – Morus alba – ‘Kokuso 27’
Frutto – Senza frutti
Sesso e impollinazione – Monoico – Fiori maschili in maggioranza
Durezza – Pienamente resistente a temperature fino a -34 C
Foglie – Grandi foglie lobate (22 cm x 17 cm). Spesse e nutrienti
Potenziale di foraggio – La resa fogliare in condizioni di pioggia con distanza di piantagione 3 m x 1 m, 3300 alberi per ettaro è superiore a 16.000 kg/ha.
Gelso giapponese – Morus latifolia – ‘Kokuso 21’
Frutto – Senza frutti
Sesso e impollinazione – Monoica – Fiori maschili in maggioranza
Durezza – Pienamente resistente a temperature fino a -34 C
Foglie – Grandi foglie intere (23 cm x 17 cm). Spesse e nutrienti
Potenziale foraggero – La resa fogliare in condizioni di pioggia con distanza di piantagione 3 m x 1 m, 3300 alberi per ettaro è superiore a 15.000 kg/h