Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Leonardo Da Vinci era gay?

By admin on Gennaio 16, 2021

Il suo unico coinvolgimento appassionato con le donne era sulla tela.

Nuove Visioni
Mar 22, 2017 – 5 min read

La Monna Lisa è un composto di un uomo e una donna? Questo è quello che ha detto un eminente storico dell’arte in aprile, mandando tutti in confusione.

Lo storico, Silvano Vinceti, ha sostenuto che il dipinto è in parte un ritratto di una donna fiorentina di nome Lisa e in parte un dipinto di un tizio chiamato Gian Giacomo Caprotti – che alcuni credono fosse l’amante gay di Leonardo da Vinci.

Caprotti andò a vivere con da Vinci (che morì nel 1519) quando aveva 10 anni, e rimase per i successivi 20 anni. Da Vinci lo soprannominò Salai, o “Piccolo Diavolo”.

Vinceti disse di aver studiato i dipinti di da Vinci per i quali Salai aveva posato. Questi includevano un ritratto di San Giovanni Battista che era basato su uno schizzo fatto da Vinci di Salai con un’erezione. Lo schizzo si chiama L’Angelo Incarnato; Da Vinci lasciò l’erezione fuori dal ritratto di San Giovanni.

Decidete voi stessi:

L’Angelo Incarnato, San Giovanni Battista e la Gioconda. | PD

Vinceti ha detto di aver esaminato anche la Monna Lisa utilizzando la tecnologia a infrarossi per fare la sua determinazione. Uno dei maggiori esperti di da Vinci, il professore d’arte di Oxford Martin Kemp non era però convinto. “Le immagini a infrarossi non fanno nulla per sostenere l’idea che da Vinci abbia in qualche modo dipinto una miscela di Lisa Gherardini e Salai”, ha detto Kemp al Telegraph. Kemp dice che non sappiamo che aspetto avesse Salai, al di là della descrizione di un altro artista di lui come “un bel ragazzo con i capelli ricci, ma questo era un tipo standard dell’epoca. Era presente nell’opera di da Vinci molto prima che Salai entrasse in scena.”

“Questo è un miscuglio di cose conosciute, cose semi-conosciute e completa fantasia”, dice Kemp. Ma il fatto che Salai sia stato o meno un modello per la Monna Lisa non fa luce sul fatto che da Vinci fosse gay.

Da Vinci sfida la semplice descrizione perché, beh, era bravo in tutto. Per la stessa ragione per cui abbiamo il termine “uomo del Rinascimento”, è stato inventore, scultore, pittore, musicista, matematico, ingegnere, scrittore, anatomista, geologo… e la lista continua. A volte è anche venerato come un’icona gay, cosa che gli storici in poltrona e i blogger amano discutere. Quindi era questo il caso?

È vero che da Vinci non si è mai sposato, e non è noto che abbia avuto relazioni romantiche con donne, secondo Kandice Rawlings dell’Università di Oxford.

Una ragione per cui la gente crede che fosse gay è perché il più famoso psicologo del mondo, Sigmund Freud, lo disse in un saggio del 1910. Il saggio, “Leonardo da Vinci e un ricordo della sua infanzia”, sostiene che l’artista era celibe ma segretamente gay, e che sublimava queste inclinazioni attraverso un profondo studio dell’anatomia umana.

“Freud ha indicato un disegno freddamente clinico di un rapporto eterosessuale tra gli appunti di da Vinci, che mostra gli amanti in piedi, come manichini”, scrive il critico d’arte Jonathan Jones sul Guardian, che aggiunge che “Leonardo ha disegnato molti studi altamente dettagliati dello sfintere anale.”

Jones ritiene che da Vinci fosse “quasi certamente gay”, ma sottolinea che era anche “appassionatamente coinvolto con le donne – sulla tela, almeno”. Dice che gli artisti rinascimentali precedenti spesso davano alle loro rappresentazioni di uomini un carattere profondo, ma ritraevano le donne solo in termini di bellezza fisica, spesso con occhi “vuoti”. Jones dice che i ritratti di da Vinci erano assolutamente rivoluzionari e “mostravano che erano esseri umani a tutto tondo”. Mentre gli artisti precedenti rappresentavano la sessualità femminile con timidezza o ritrosia, da Vinci trasmetteva la loro sensualità, come evidenziato dal sorriso civettuolo della Monna Lisa.

Leonardo ha dipinto le donne, come ‘la Belle Ferroniere’, con grande intuito. | PD

“Si vanta di aver dipinto una volta una Madonna così bella che l’uomo che la comprò fu perseguitato da pensieri sconvenienti”, scrive Jones. “Anche dopo che fu alterato, forse con l’aggiunta di croci e simboli sacri, gli dava ancora un’erezione quando cercava di pregare. Così alla fine restituì il dipinto a da Vinci, che si rallegrò di questo trionfo pornografico.”

I sostenitori di un da Vinci gay fanno anche notare che fu arrestato con l’accusa di sodomia nel 1476, anche se poi fu scagionato. Le accuse indicano che era gay? Forse no.

Lo storico Michael Rocke scrive che gli uomini fiorentini di quell’epoca diventavano sessualmente attivi nella prima adolescenza, ma tradizionalmente non si sposavano fino a circa 30 anni. Durante quegli anni di mezzo, Rocke dice che era normale per gli uomini di 20 anni fare sesso con uomini più giovani di 20 anni – che non erano ancora considerati aver raggiunto la maturità maschile – purché l’uomo più vecchio fosse “sopra”. (Invertire questo era contro “l’ordine naturale” e inaudito.)

Almeno a qualcuno questo non piaceva, perché un tribunale chiamato Ufficio della Notte fu istituito per accusare e punire gli uomini per sodomia. I suoi copiosi registri illustrano quanto fosse comune, ma indicano anche un alto grado di accettazione sociale.

” sembra essere stato in parte di facciata, dato che Firenze aveva una reputazione all’estero come capitale dei sodomiti e in parte come mezzo per raccogliere multe. O chiamarla una tassa sulla sodomia. Questo tribunale era chiamato Ufficio della Notte, e in una città di circa 40.000 persone, Rocke stima che ben 17.000 furono incriminati almeno una volta, ma solo 60 furono condannati alla prigione, all’esilio o alla morte.”

– George Armstrong, Los Angeles Times

La maggior parte degli uomini condannati per sodomia pagavano una multa o donavano della farina a un convento e continuavano la loro vita, sposando donne, avendo figli e così via. La ricerca di Rocke suggerisce che nella Firenze del XV secolo, essere “gay” non era la cosa di oggi. Considerate anche che la parola “omosessuale” non è nemmeno entrata nel dizionario fino al 1897. Dati i grandi contributi di da Vinci all’arte e alla scienza, una domanda migliore da porsi è perché alcune persone oggi si preoccupano così tanto.

Rawlings dell’Università di Oxford dice che “non c’è modo di sapere con certezza l’orientamento sessuale di Leonardo” e che “le opinioni degli studiosi sulla questione cadono lungo uno spettro tra ‘forse’ e ‘molto probabilmente'”

Navigazione articoli

Aye-aye (Italiano)
10 Modi per agganciare il tuo lettore (e tirarlo dentro per sempre)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com