Obiettivi di apprendimento
- Descrivere varie definizioni di stress, compresa la differenza tra lo stress basato sullo stimolo e quello basato sulla risposta e lo stress buono e quello cattivo
Il termine stress, come si riferisce alla condizione umana, è emerso per la prima volta nella letteratura scientifica negli anni ’30, ma non è entrato nel linguaggio popolare fino agli anni ’70 (Lyon, 2012). Oggi, usiamo spesso il termine in modo approssimativo per descrivere una varietà di stati d’animo spiacevoli; per esempio, spesso diciamo di essere stressati quando ci sentiamo frustrati, arrabbiati, in conflitto, sopraffatti o affaticati. Nonostante l’uso diffuso del termine, lo stress è un concetto abbastanza vago che è difficile da definire con precisione.
I ricercatori hanno avuto difficoltà a trovare un accordo su una definizione accettabile di stress. Alcuni hanno concettualizzato lo stress come un evento o una situazione impegnativa o minacciosa (ad esempio, un lavoro ad alto stress, il sovraffollamento e i lunghi spostamenti per andare al lavoro). Tali concettualizzazioni sono note come definizioni basate sullo stimolo perché caratterizzano lo stress come uno stimolo che causa certe reazioni. Le definizioni di stress basate sullo stimolo sono problematiche, tuttavia, perché non riconoscono che le persone differiscono nel modo in cui vedono e reagiscono agli eventi e alle situazioni difficili della vita. Per esempio, uno studente coscienzioso che ha studiato diligentemente per tutto il semestre probabilmente sperimenterà meno stress durante la settimana degli esami finali rispetto a uno studente meno responsabile e impreparato.
Altri hanno concettualizzato lo stress in modi che enfatizzano le risposte fisiologiche che si verificano di fronte a situazioni impegnative o minacciose (per esempio, aumento dell’eccitazione). Queste concettualizzazioni sono chiamate definizioni basate sulla risposta perché descrivono lo stress come una risposta alle condizioni ambientali. Per esempio, l’endocrinologo Hans Selye, un famoso ricercatore dello stress, una volta definì lo stress come la “risposta del corpo a qualsiasi richiesta, sia essa causata da, o risultante in, condizioni piacevoli o spiacevoli” (Selye, 1976, p. 74). La definizione di Selye dello stress è basata sulla risposta in quanto concettualizza lo stress principalmente in termini di reazione fisiologica del corpo a qualsiasi richiesta che gli viene posta. Né le definizioni basate sullo stimolo né quelle basate sulla risposta forniscono una definizione completa dello stress. Molte delle reazioni fisiologiche che si verificano di fronte a situazioni impegnative (ad es, accelerazione della frequenza cardiaca) possono verificarsi anche in risposta a cose che la maggior parte delle persone non considererebbe veramente stressanti, come ricevere una buona notizia non prevista: una promozione o un aumento inaspettato.
Un modo utile per concettualizzare lo stress è quello di vederlo come un processo attraverso il quale un individuo percepisce e risponde ad eventi che valuta come schiaccianti o minacciosi per il suo benessere (Lazarus & Folkman, 1984). Un elemento critico di questa definizione è che enfatizza l’importanza di come valutiamo, cioè giudichiamo, eventi impegnativi o minacciosi (spesso indicati come stressor); queste valutazioni, a loro volta, influenzano le nostre reazioni a tali eventi. Due tipi di valutazioni di un fattore di stress sono particolarmente importanti a questo proposito: valutazioni primarie e secondarie. Una valutazione primaria implica un giudizio sul grado di danno potenziale o di minaccia al benessere che un fattore di stress potrebbe comportare. Un fattore di stress verrebbe probabilmente valutato come una minaccia se si prevede che potrebbe portare a qualche tipo di danno, perdita o altra conseguenza negativa; al contrario, un fattore di stress verrebbe probabilmente valutato come una sfida se si crede che porti un potenziale di guadagno o crescita personale. Per esempio, un’impiegata che viene promossa a una posizione di leadership probabilmente percepirà la promozione come una minaccia molto più grande se crede che la promozione porterà a richieste di lavoro eccessive piuttosto che se la vede come un’opportunità per acquisire nuove competenze e crescere professionalmente. Allo stesso modo, uno studente universitario all’apice della laurea può affrontare il cambiamento come una minaccia o una sfida (Figura 1).
La percezione di una minaccia innesca una valutazione secondaria: il giudizio sulle opzioni disponibili per affrontare un fattore di stress, così come la percezione di quanto saranno efficaci tali opzioni (Lyon, 2012) (Figura 2). Come ricorderete da ciò che avete imparato sull’autoefficacia, la convinzione di un individuo nella sua capacità di completare un compito è importante (Bandura, 1994). Una minaccia tende ad essere vista come meno catastrofica se si crede che si possa fare qualcosa (Lazarus & Folkman, 1984). Immaginate che due donne di mezza età, Robin e Maria, si auto-esaminino il seno una mattina e che ciascuna donna noti un nodulo nella regione inferiore del suo seno sinistro. Anche se entrambe le donne vedono il nodulo al seno come una potenziale minaccia (valutazione primaria), le loro valutazioni secondarie differiscono considerevolmente. Nel considerare il nodulo al seno, alcuni dei pensieri che attraversano la mente di Robin sono: “Oh mio Dio, potrei avere il cancro al seno! E se il cancro si fosse diffuso nel resto del corpo e non potessi guarire? E se dovessi sottopormi alla chemioterapia? Ho sentito che è un’esperienza terribile! E se dovessi lasciare il mio lavoro? Io e mio marito non avremo abbastanza soldi per pagare il mutuo. Oh, questo è semplicemente orribile…non posso affrontarlo!”. Dall’altra parte, Maria pensa: “Hmm, questo potrebbe non essere un bene. Anche se la maggior parte delle volte queste cose si rivelano benigne, ho bisogno di farlo controllare. Se si scopre che è un cancro al seno, ci sono medici che possono occuparsene perché la tecnologia medica oggi è abbastanza avanzata. Avrò un sacco di opzioni diverse e starò bene”. Chiaramente, Robin e Maria hanno prospettive diverse su quella che potrebbe rivelarsi una situazione molto grave: Robin sembra pensare che si potrebbe fare poco, mentre Maria crede che, nel peggiore dei casi, sarebbero disponibili diverse opzioni che potrebbero essere efficaci. Come tale, Robin sperimenterebbe chiaramente uno stress maggiore rispetto a Maria.
Per essere sicuri, alcuni fattori di stress sono intrinsecamente più stressanti di altri in quanto sono più minacciosi e lasciano meno potenziale di variazione nelle valutazioni cognitive (ad esempio, minacce oggettive alla propria salute o sicurezza). Tuttavia, la valutazione giocherà ancora un ruolo nell’aumentare o diminuire le nostre reazioni a tali eventi (Everly & Lating, 2002).
Se una persona valuta un evento come dannoso e crede che le richieste imposte dall’evento superino le risorse disponibili per gestirlo o adattarvisi, la persona sperimenterà soggettivamente uno stato di stress. Al contrario, se una persona non valuta lo stesso evento come dannoso o minaccioso, è improbabile che sperimenti stress. Secondo questa definizione, gli eventi ambientali scatenano reazioni di stress in base al modo in cui vengono interpretati e ai significati che vengono loro assegnati. In breve, lo stress è in gran parte negli occhi di chi guarda: non è tanto quello che ti succede quanto il modo in cui rispondi (Selye, 1976).
Lo stress buono?
Anche se lo stress ha una connotazione negativa, a volte può essere di qualche beneficio. Lo stress può motivarci a fare cose nel nostro migliore interesse, come studiare per gli esami, visitare regolarmente il medico, fare esercizio fisico e dare il meglio di sé sul lavoro. Infatti, Selye (1974) ha sottolineato che non tutto lo stress è dannoso. Ha sostenuto che lo stress a volte può essere una forza positiva e motivante che può migliorare la qualità della nostra vita. Questo tipo di stress, che Selye chiamava eustress (dal greco eu = “buono”), è un buon tipo di stress associato a sentimenti positivi, salute ottimale e prestazioni. Una quantità moderata di stress può essere benefica in situazioni difficili. Per esempio, gli atleti possono essere motivati ed energizzati dallo stress pre-partita, e gli studenti possono sperimentare uno stress benefico simile prima di un esame importante. In effetti, la ricerca mostra che uno stress moderato può migliorare sia il richiamo immediato che quello ritardato del materiale didattico. I partecipanti maschi di uno studio che hanno memorizzato un brano di testo scientifico hanno mostrato un miglioramento della memoria del brano immediatamente dopo l’esposizione a un lieve fattore di stress, così come un giorno dopo l’esposizione al fattore di stress (Hupbach & Fieman, 2012).
Aumentando il livello di stress, la performance cambierà in modo prevedibile. Come mostrato nella figura 3, all’aumentare dello stress, aumentano anche le prestazioni e il benessere generale (eustress); quando i livelli di stress raggiungono un livello ottimale (il punto più alto della curva), le prestazioni raggiungono il loro picco. Una persona a questo livello di stress è colloquialmente al top del suo gioco, il che significa che si sente pienamente eccitata, concentrata e può lavorare con il minimo sforzo e la massima efficienza. Ma quando lo stress supera questo livello ottimale, non è più una forza positiva – diventa eccessivo e debilitante, o quello che Selye chiamava distress (dal latino dis = “male”). Le persone che raggiungono questo livello di stress si sentono esaurite; sono affaticate, esauste, e le loro prestazioni cominciano a diminuire. Se lo stress rimane eccessivo, anche la salute può iniziare a deteriorarsi (Everly & Lating, 2002).
La prevalenza dello stress
Lo stress è ovunque e, come mostrato nella figura 4, è in aumento negli ultimi anni. Ognuno di noi conosce lo stress – alcuni lo conoscono meglio di altri. In molti modi, lo stress è come un carico che non si riesce a portare, una sensazione che si prova quando, per esempio, si deve guidare da qualche parte in una bufera di neve, quando ci si sveglia tardi la mattina di un importante colloquio di lavoro, quando si finisce il denaro prima del prossimo periodo di paga e prima di sostenere un esame importante per il quale ci si rende conto di non essere completamente preparati.
Lo stress è un’esperienza che evoca una varietà di risposte, comprese quelle fisiologiche (es, accelerazione della frequenza cardiaca, mal di testa o problemi gastrointestinali), cognitive (per esempio, difficoltà di concentrazione o di decisione) e comportamentali (per esempio, bere alcolici, fumare o intraprendere azioni volte a eliminare la causa dello stress). Anche se a volte lo stress può essere positivo, può avere implicazioni deleterie per la salute, contribuendo all’insorgenza e alla progressione di una varietà di malattie e disturbi fisici (Cohen & Herbert, 1996).
Lo studio scientifico di come lo stress e altri fattori psicologici influiscano sulla salute rientra nel campo della psicologia della salute, un sottocampo della psicologia dedicato alla comprensione dell’importanza delle influenze psicologiche sulla salute, sulla malattia e su come le persone rispondono quando si ammalano (Taylor, 1999). La psicologia della salute è emersa come disciplina negli anni ’70, un periodo in cui c’era una crescente consapevolezza del ruolo che i fattori comportamentali e dello stile di vita giocano nello sviluppo di malattie e disturbi (Straub, 2007). Oltre a studiare la connessione tra stress e malattia, gli psicologi della salute indagano questioni come il motivo per cui le persone fanno certe scelte di stile di vita (ad esempio, fumare o mangiare cibi malsani pur conoscendo le potenziali implicazioni negative per la salute di tali comportamenti). Gli psicologi della salute progettano e studiano anche l’efficacia degli interventi volti a cambiare i comportamenti malsani. Forse uno dei compiti più fondamentali degli psicologi della salute è quello di identificare quali gruppi di persone sono particolarmente a rischio di esiti negativi per la salute, sulla base di fattori psicologici o comportamentali. Per esempio, misurare le differenze nei livelli di stress tra i gruppi demografici e come questi livelli cambiano nel tempo può aiutare a identificare le popolazioni che possono avere un rischio maggiore di malattia o patologia.
La figura 5 mostra i risultati di tre indagini nazionali in cui diverse migliaia di individui di diversi gruppi demografici hanno completato un breve questionario sullo stress; le indagini sono state somministrate nel 1983, 2006 e 2009 (Cohen & Janicki-Deverts, 2012). Tutte e tre le indagini hanno dimostrato uno stress maggiore nelle donne che negli uomini. Gli individui disoccupati hanno riportato alti livelli di stress in tutte e tre le indagini, così come quelli con meno istruzione e reddito; i pensionati hanno riportato i livelli di stress più bassi. Tuttavia, dal 2006 al 2009 il maggiore aumento dei livelli di stress si è verificato tra gli uomini, i bianchi, le persone di età compresa tra 45 e 64 anni, i laureati e le persone con un lavoro a tempo pieno. Un’interpretazione di questi risultati è che le preoccupazioni che circondano la crisi economica del 2008-2009 (ad es, minaccia di perdita del lavoro o effettiva e perdita sostanziale dei risparmi per la pensione) possono essere state particolarmente stressanti per gli uomini bianchi, laureati, occupati e con un tempo limitato rimanente nella loro carriera lavorativa.
Pensaci sopra
1. Fornisci un esempio (diverso da quello descritto in precedenza) di una situazione o di un evento che potrebbe essere valutato come minaccioso o impegnativo.
2. Pensa a una volta in cui tu e altri che conosci (familiari, amici e compagni di classe) avete vissuto un evento che alcuni hanno visto come una minaccia e altri come una sfida. Quali sono state alcune delle differenze nelle reazioni di coloro che hanno vissuto l’evento come minaccioso rispetto a quelli che lo hanno visto come impegnativo? Perché pensi che ci siano state differenze nel modo in cui questi individui hanno giudicato lo stesso evento?
Glossario
distress: cattiva forma di stress; solitamente di alta intensità; spesso porta ad esaurimento, fatica, sensazione di bruciato; associato ad erosioni nelle prestazioni e nella salute
eustress: buona forma di stress; da bassa a moderata intensità; associata a sentimenti positivi, così come a salute e prestazioni ottimali
psicologia della salute: sottocampo della psicologia dedicato allo studio delle influenze psicologiche su salute, malattia e come le persone rispondono quando si ammalano
valutazione primaria: giudizio sul grado di potenziale danno o minaccia al benessere che un fattore di stress potrebbe comportare
valutazione secondaria: giudizio sulle opzioni disponibili per far fronte a un fattore di stress e sulla loro potenziale efficacia
stress: processo attraverso il quale un individuo percepisce e risponde a eventi che valuta come schiaccianti o minacciosi per il proprio benessere
stressor: eventi ambientali che possono essere giudicati come minacciosi o impegnativi; stimoli che danno inizio al processo di stress