Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Innovazioni terapeutiche emergenti per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica

By admin on Febbraio 8, 2021

Sviluppo di biomarcatori per il trattamento della IPF

Lo sviluppo di biomarcatori per personalizzare la terapia per la IPF è un’innovazione che secondo i ricercatori può guidare gli approcci diagnostici, terapeutici e prognostici nella gestione della IPF.

Poiché lo standard attuale per la diagnosi di IPF è l’esecuzione di una biopsia polmonare, che non è possibile in tutti i pazienti a causa del suo rischio significativo, lo sviluppo di biomarcatori per aiutare a diagnosticare accuratamente la malattia sarebbe fondamentale per somministrare un trattamento tempestivo ed efficace. Biomarcatori come il Krebs von den Lungen (KL)-6, i leucociti e le cellule immunitarie innate circolanti hanno tutti dimostrato di discriminare l’IPF dagli individui sani, con il KL-6 che ha inoltre mostrato un potenziale nel discriminare le ILD da altre malattie polmonari benigne.

Lo sviluppo di biomarcatori terapeutici è diventato un punto focale negli studi clinici, poiché in un recente studio sono stati testati diversi biomarcatori per interagire con il trattamento con pirfenidone. I ricercatori volevano vedere se qualcuno potesse servire come biomarcatore prognostico, predittivo o farmacodinamico, ma per questo studio, il trattamento con pirfenidone non ha mostrato alcun effetto farmacodinamico significativo sui livelli plasmatici dei biomarcatori.

In un’analisi retrospettiva giapponese, il biomarcatore SP-D ha mostrato effetti prognostici in una coorte IPF che riceveva pirfenidone. Questo risultato mostra un potenziale biomarcatore terapeutico nella pipeline del trattamento dell’IPF, ma i ricercatori hanno notato che ulteriori ricerche sono giustificate. “Mancano ancora biomarcatori terapeutici predittivi affidabili e la ricerca di biomarcatori informativi nell’IPF deve continuare”, hanno concluso gli autori dello studio.

Nuovi sviluppi nel trattamento dell’IPF

Poiché la risposta al trattamento antifibrotico è eterogenea e può essere limitata da effetti avversi, i ricercatori sottolineano che lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici nel trattamento dell’IPF è vitale per espandere la cura efficace. Le terapie combinate sono state ipotizzate come trattamenti potenzialmente efficaci dell’IPF grazie alla capacità di colpire più vie con le attuali terapie consolidate, ma gli effetti avversi combinati sono motivo di preoccupazione.

Nello studio INJOURNEY, i ricercatori hanno testato nintedanib con pirfenidone add-on per verificare la sicurezza della combinazione. I risultati hanno riscontrato effetti avversi simili tra i pazienti sottoposti alla terapia combinata e quelli trattati con il solo nintedanib, indicando una sicurezza e una tollerabilità fattibili per i pazienti con IPF. Gli autori dello studio hanno evidenziato come importante passo successivo l’ulteriore ampliamento di questi studi per esaminare l’efficacia di queste terapie combinate sulla popolazione IPF.

I ricercatori hanno elencato una serie di studi clinici con risultati positivi, come PRAISE e FLORA, con un’attenzione particolare alla lesione ripetitiva delle cellule epiteliali alveolari, riconosciuta dai medici come un mediatore cruciale del processo fibrotico. “L’attivazione di più vie che portano alla migrazione dei fibroblasti, alla proliferazione e alla differenziazione dei miofibroblasti ha identificato numerosi potenziali obiettivi molecolari di nuovi agenti terapeutici attualmente esplorati nei primi studi clinici”, hanno scritto gli autori dello studio.

Navigazione articoli

Armour Thyroid (Italiano)
Come prendersi cura dei capelli decolorati: risposte alle tue domande

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com