Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Il 21° emendamento viene ratificato; il proibizionismo finisce

By admin on Febbraio 21, 2021

Il 21° emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti viene ratificato, abrogando il 18° emendamento e mettendo fine all’era del proibizionismo nazionale dell’alcol in America. Alle 5:32 p.m. EST, lo Utah è diventato il 36° stato a ratificare l’emendamento, raggiungendo la maggioranza richiesta dei tre quarti degli stati. La Pennsylvania e l’Ohio l’avevano ratificato in precedenza nel corso della giornata.

Il movimento per la proibizione dell’alcol iniziò all’inizio del 19° secolo, quando gli americani preoccupati per gli effetti negativi del bere iniziarono a formare società di temperanza. Alla fine del XIX secolo, questi gruppi erano diventati una potente forza politica, facendo campagne a livello statale e chiedendo l’astinenza nazionale dall’alcol. Diversi stati misero fuori legge la produzione o la vendita di alcol all’interno dei loro confini. Nel dicembre 1917, il 18° emendamento, che proibiva “la fabbricazione, la vendita o il trasporto di liquori inebrianti a scopo di consumo”, fu approvato dal Congresso e inviato agli stati per la ratifica. Il 16 gennaio 1919, il 18° emendamento fu ratificato dagli stati. Il proibizionismo entrò in vigore l’anno successivo, il 17 gennaio 1920.

Leggi di più: La notte in cui il proibizionismo finì

Nel frattempo, il Congresso approvò il Volstead Act il 28 ottobre 1919, nonostante il veto del presidente Woodrow Wilson. Il Volstead Act prevedeva l’applicazione del proibizionismo, compresa la creazione di un’unità speciale per il proibizionismo del Dipartimento del Tesoro. Nei suoi primi sei mesi, l’unità distrusse migliaia di alambicchi illegali gestiti da contrabbandieri. Tuttavia, gli agenti federali e la polizia fecero poco più che rallentare il flusso di alcolici, e il crimine organizzato fiorì in America. Contrabbandieri su larga scala come Al Capone di Chicago costruirono imperi criminali sugli sforzi di distribuzione illegale, e i governi federali e statali persero miliardi di entrate fiscali. Nella maggior parte delle aree urbane, il consumo individuale di alcol era largamente tollerato e i bevitori si riunivano negli “speakeasies”, il termine dell’epoca del proibizionismo per i saloon.

Il proibizionismo, non riuscendo a far rispettare pienamente la sobrietà e costando miliardi, perse rapidamente il sostegno popolare nei primi anni ’30. Nel 1933, il 21° emendamento alla Costituzione fu approvato e ratificato, ponendo fine al proibizionismo nazionale. Dopo l’abrogazione del 18° emendamento, alcuni stati continuarono il proibizionismo mantenendo leggi sulla temperanza in tutto lo stato. Il Mississippi, l’ultimo stato a secco dell’Unione, mise fine al proibizionismo nel 1966.

Leggi di più: Come l’era del proibizionismo ha stimolato il crimine organizzato

Navigazione articoli

Servizi per gli animali
Celebrare la festa di Sant’Agnese con i bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com