Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Iberi del Sud America

By admin on Febbraio 5, 2021

Immigrati d’oltremare dopo l’indipendenza

La maggior parte dei paesi sudamericani ottenne l’indipendenza all’inizio del XIX secolo, ponendo così fine all’esclusione legale degli stranieri. L’immigrazione di massa nel continente, tuttavia, non iniziò fino a dopo il 1850, acquisendo slancio negli ultimi tre decenni del secolo e continuando fino al 1930, quando diminuì bruscamente. Circa 11-12 milioni di persone arrivarono in Sud America; la grande maggioranza di queste andò in Argentina (più della metà) e in Brasile (più di un terzo). Anche se molti se ne andarono in seguito, l’impatto demografico e socioculturale di quell’afflusso fu enorme in Argentina, Uruguay e (in misura minore) nel Brasile meridionale. L’immigrazione in altri paesi era numericamente insignificante (anche se socioculturalmente significativa), tranne che in Uruguay, dove, poiché la popolazione preesistente non era numerosa, la proporzione di nati all’estero era alta, circa un quinto nel 1908 e ancora più alta nel XIX secolo. In Argentina la proporzione di nati stranieri raggiunse quasi un terzo della popolazione totale e rimase a quel livello per molti anni. In entrambi i casi il contributo dell’immigrazione post-indipendenza fu proporzionalmente molto più alto che negli Stati Uniti al picco dell’immigrazione di massa.

La grande maggioranza degli immigrati erano europei-italiani (formando quasi la metà degli immigrati in Argentina, un terzo di quelli in Brasile, e probabilmente la maggioranza degli immigrati in Uruguay), spagnoli (un terzo in Argentina), e portoghesi (quasi un terzo in Brasile). Altri piccoli ma socialmente rilevanti flussi di immigrati arrivarono dall’Europa centrale e orientale. Questa fonte di immigrazione divenne più importante nel 20° secolo e specialmente durante gli anni ’30 e ’40, quando includeva più persone della classe media e istruite, tra le quali c’erano molti ebrei e altri rifugiati. Dopo la seconda guerra mondiale un’altra piccola ondata di immigrazione arrivò dall’Europa (principalmente dall’Italia e dalla Spagna), diretta soprattutto in Venezuela e in Argentina.

Altri gruppi di immigrati arrivarono dall’Asia orientale e meridionale e dal Medio Oriente. I lavoratori cinesi arrivarono nel XIX secolo per aiutare a costruire le ferrovie sudamericane e stabilirono quartieri cinesi in città come Lima. I lavoratori dell’Asia meridionale furono portati dagli inglesi in Guyana, e migranti simili arrivarono in Suriname, integrati da lavoratori delle Indie Orientali (Indonesia). I libanesi migrarono in Sudamerica dall’Impero Ottomano prima della prima guerra mondiale; conosciuti localmente (ed erroneamente) come “turchi” (turcos), i libanesi divennero importanti nel commercio e persino nella politica in città come Guayaquil, Ecuador. Dalla seconda guerra mondiale, i coreani sono emigrati in Argentina (sotto un trattato negoziato) e in condizioni meno formali in paesi diversi come il Paraguay e l’Ecuador, dove spesso sono stati coinvolti nel commercio e nell’industria. Il gruppo asiatico di gran lunga più numeroso, tuttavia, è stato quello dei giapponesi. Prima della seconda guerra mondiale un gran numero di giapponesi si stabilì in Brasile, Bolivia, Perù e Argentina. Le persone di origine giapponese ora si trovano principalmente negli stati brasiliani di San Paolo, Santa Catarina e Rio Grande do Sul, così come in Argentina e Perù; collettivamente costituiscono la più grande concentrazione di giapponesi etnici residenti al di fuori del Giappone.

Navigazione articoli

Guampedia (Italiano)
Bali (Italiano)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com