
Lapland in pieno inverno.
©bigstockphoto.com/zlikovec
Nell’emisfero settentrionale, il solstizio di dicembre è il solstizio d’inverno e il giorno più corto dell’anno.
Anche se l’inverno è la stagione del riposo, del buio e del freddo, il solstizio di dicembre segna il “volgere del sole” e le giornate si allungano lentamente. Le celebrazioni dei giorni più leggeri che verranno e del ciclo continuo della natura sono state comuni in tutte le culture e nella storia con feste, festival e vacanze intorno al solstizio di dicembre.
Celebrazioni di Natale
In tempi moderni i cristiani di tutto il mondo celebrano la nascita di Gesù Cristo il giorno di Natale, che cade il 25 dicembre.
Tuttavia, si crede che questa data sia stata scelta per compensare le celebrazioni pagane di Saturnalia e Natalis Invicti. Alcuni credono che la celebrazione della nascita della “vera luce del mondo” sia stata fissata in sincronia con il solstizio di dicembre, perché da quel momento in poi i giorni cominciarono ad avere più luce nell’emisfero nord.
Natale viene anche chiamato Yule, che deriva dalla parola norrena jól, riferendosi alla festa precristiana del solstizio d’inverno.
Yule è anche conosciuto come Alban Arthan ed era uno dei “Sabbat minori” dell’anno wicca in un periodo in cui gli antichi credenti celebravano la rinascita del Dio Sole e i giorni con più luce. Questo avveniva ogni anno intorno al solstizio di dicembre e durava 12 giorni. I Sabba Minori cadono in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi.

Decorazioni natalizie.
©.com/Alexander Kolomietz
Festa di Juul
La Festa di Juul era una festa precristiana osservata in Scandinavia al solstizio di dicembre. I fuochi venivano accesi per simboleggiare il calore, la luce e le proprietà vivificanti del sole che ritornava. Un ceppo di Yule o Juul veniva portato e bruciato sul focolare in onore del dio scandinavo Thor.
Giovedì è il giorno di Thor
Un pezzo del ceppo veniva conservato sia come segno di buona fortuna che come combustibile per il ceppo dell’anno successivo. In Inghilterra, Germania, Francia e altri paesi europei, il ceppo di Yule veniva bruciato finché non rimaneva altro che cenere. Le ceneri venivano poi raccolte e sparse sui campi come fertilizzante ogni notte fino alla dodicesima notte o conservate come portafortuna o come medicina.
I contadini francesi credevano che se le ceneri venivano tenute sotto il letto, avrebbero protetto la casa da tuoni e fulmini. L’usanza odierna di accendere un ceppo di Yule a Natale si crede abbia avuto origine dai falò associati alla festa di Juul.
Saturnalia nell’antica Roma
Nell’antica Roma la festa del solstizio d’inverno Saturnalia iniziava il 17 dicembre e durava sette giorni.
Sabato: Giorno di Saturno
I banchetti saturnali si tenevano fin dal 217 a.C. circa. La festa si teneva per onorare Saturno, il padre degli dei ed era caratterizzata dalla sospensione della disciplina e dall’inversione dell’ordine consueto. I rancori e i litigi venivano dimenticati mentre le imprese, i tribunali e le scuole venivano chiusi. Le guerre venivano interrotte o rimandate e gli schiavi venivano serviti dai loro padroni. Le mascherate avvenivano spesso in questo periodo.

Tempio di Saturno a Roma, Italia.
©bigstockphoto.com/josefkubes
Era tradizione offrire doni di frutta finta (simbolo di fertilità), bambole (simbolo dell’usanza del sacrificio umano), e candele (che ricordano i falò tradizionalmente associati alle celebrazioni pagane del solstizio). Un finto re veniva scelto, di solito da un gruppo di schiavi o criminali, e sebbene gli fosse permesso di comportarsi in modo sfrenato per sette giorni di festa, di solito veniva ucciso alla fine. I Saturnalia alla fine degenerarono in una settimana di dissolutezza e crimine – dando origine all’uso moderno del termine saturnalia, che significa un periodo di licenza sfrenata e baldoria.
Celebrazioni moderne
In Polonia, l’antica osservanza del solstizio di dicembre prima del cristianesimo coinvolgeva le persone che mostravano il perdono e condividevano il cibo. Era una tradizione che può ancora essere vista in quella che è conosciuta come Gody.
Nell’angolo nord-occidentale del Pakistan, un festival chiamato Chaomos ha luogo tra il popolo Kalasha o Kalash Kafir. Dura almeno sette giorni, compreso il giorno del solstizio di dicembre. Prevede bagni rituali come parte di un processo di purificazione, oltre a canti e cori, una fiaccolata, danze, falò e pasti festivi.
Santo Tomas in Guatemala

Celebrazioni in Guatemala.
Molti cristiani celebrano il giorno di San Tommaso in onore di San Tommaso Apostolo il 21 dicembre. In Guatemala, in questo giorno, i Maya onorano il dio del sole che adoravano molto prima di diventare cristiani con un pericoloso rituale conosciuto come il Palo Volador, o “danza del palo volante”. Tre uomini salgono in cima a un palo di 15 metri. Mentre uno di loro batte un tamburo e suona il flauto, gli altri due uomini avvolgono una corda attaccata al palo intorno a un piede e saltano. Se atterrano in piedi, si crede che il dio del sole sarà contento e che le giornate cominceranno ad allungarsi. Alcune chiese celebrano il giorno di San Tommaso in altri giorni dell’anno.
Gli antichi Incas celebravano una festa speciale per onorare il dio del sole Inti al tempo del solstizio di dicembre. Nel 16° secolo, le cerimonie furono vietate dai cattolici romani nel loro tentativo di convertire il popolo Inca al cristianesimo. Un gruppo locale di indiani Quecia a Cusco, in Perù, ha fatto rivivere il festival negli anni ’50. Ora è un grande festival che inizia a Cusco e procede verso un antico anfiteatro a pochi chilometri di distanza.
Temi: Astronomia, Dicembre, Solstizio, Storia