Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Era Mesozoica (Italiano)

By admin on Marzo 2, 2021

La vita mesozoica

La fauna e la flora del Mesozoico erano nettamente diverse da quelle del Paleozoico, la più grande estinzione di massa della storia della Terra si è verificata al confine tra le due ere, quando circa il 90% di tutte le specie di invertebrati marini e il 70% dei generi di vertebrati terrestri scomparvero. All’inizio del Mesozoico, il biota rimanente iniziò un prolungato recupero della diversità e del numero totale delle popolazioni, e gli ecosistemi iniziarono ad assomigliare a quelli dei giorni moderni. I vertebrati, meno gravemente colpiti dall’estinzione rispetto agli invertebrati, si diversificarono progressivamente per tutto il Triassico. L’ambiente terrestre del Triassico fu dominato dai terapsidi, a volte indicati come “rettili simili a mammiferi”, e dai thecodonti, antenati dei dinosauri e dei coccodrilli, entrambi apparsi durante il tardo Triassico. I primi veri mammiferi, che erano piccoli onnivori simili a toporagni, apparvero anch’essi nel tardo Triassico, così come le lucertole, le tartarughe e gli pterosauri volanti. Negli oceani, i molluschi – tra cui ammoniti, bivalvi e gasteropodi – divennero un gruppo dominante. Pesci, squali e rettili marini come plesiosauri, nothosauri e ittiosauri hanno anche nuotato nei mari mesozoici.

Un altro grande evento di estinzione ha colpito alla fine del Triassico, uno che ha spazzato via fino al 20% delle famiglie marine e molti vertebrati terrestri, compresi i terapsidi. La causa di questa estinzione di massa non è ancora nota, ma potrebbe essere legata a cambiamenti climatici e oceanografici. In tutto, il 35% dei gruppi animali esistenti subì l’estinzione.

Negli oceani le ammoniti e i brachiopodi si ripresero dalla crisi del tardo Triassico, prosperando nei caldi mari continentali. Le ammoniti divennero rapidamente invertebrati molto comuni nel regno marino e sono ora importanti fossili indice per la correlazione mondiale degli strati rocciosi del Giurassico. Molte altre forme animali, tra cui molluschi (in particolare i bivalvi), squali e pesci ossei, fiorirono durante il Giurassico. Durante il Giurassico e il Cretaceo, l’ecologia degli ecosistemi marini iniziò a cambiare, come dimostrato da un rapido aumento della diversità degli organismi marini. Si ritiene che l’aumento della pressione di predazione abbia indotto molti organismi marini a sviluppare migliori difese e a scavare più profondamente nel fondo del mare. In risposta, i predatori hanno anche evoluto modi più efficaci per catturare le loro prede. Questi cambiamenti sono così significativi che sono stati chiamati la “rivoluzione marina del Mesozoico”.

I vertebrati terrestri dominanti erano i dinosauri, che hanno mostrato una grande diversità durante il Giurassico e il Cretaceo. Si ritiene che gli uccelli si siano evoluti da antenati di dinosauri durante il tardo Giurassico. Gli antenati dei vertebrati viventi, come rane, rospi e salamandre, apparvero sulla terraferma insieme ai due importanti gruppi di mammiferi moderni, i placentati e i marsupiali. Anche la vita vegetale ha mostrato un cambiamento graduale verso forme più moderne nel corso del Mesozoico. Mentre le felci da seme avevano predominato nel Triassico, le foreste di gimnosperme simili a palme note come cicadi e conifere proliferarono nelle condizioni tropicali e temperate che prevalsero durante il Giurassico. Le prime piante da fiore, o angiosperme, apparvero nel Cretaceo. Si irradiarono rapidamente e soppiantarono molti dei gruppi di piante primitive per diventare la forma dominante di vegetazione alla fine del Mesozoico.

dinosauri in scala
dinosauri in scala

Una selezione di dinosauri raggruppati in base all’intervallo geologico in cui hanno vissuto.

Encyclopædia Britannica, Inc.

Il Mesozoico si chiuse con un evento estintivo che devastò molte forme di vita. Negli oceani morirono tutte le ammoniti, i bivalvi rudisti che costruivano la barriera corallina e i rettili marini, così come il 90% dei coccolitofori (plancton monocellulare simile alle piante) e dei foraminiferi (plancton monocellulare simile agli animali). Sulla terraferma si estinsero i dinosauri e i rettili volanti. Le estinzioni del tardo Cretaceo sono state variamente attribuite a fenomeni come la tettonica globale, il prosciugamento dei mari continentali, la migrazione verso nord dei continenti in zone climatiche diverse e molto più fredde, l’intensificazione dell’attività vulcanica e un impatto catastrofico di meteoriti o asteroidi. L’estinzione del Cretaceo potrebbe benissimo aver avuto cause multiple. Mentre le masse terrestri venivano sollevate dalla tettonica a placche e migravano verso il polo, il clima del tardo Cretaceo cominciò a deteriorarsi. Infatti, alcune delle estinzioni non furono improvvise, ma si estesero per milioni di anni, suggerendo che un graduale declino di alcuni organismi fosse già iniziato prima della fine del Cretaceo. Tuttavia, forti prove supportano la tesi che un impatto su larga scala ha giocato un ruolo significativo nelle estinzioni di massa alla fine del Mesozoico, compresa l’improvvisa scomparsa di molti gruppi (come le specie di ammoniti e microfossili), la presenza di firme geochimiche e mineralogiche che molto probabilmente provenivano da fonti extraterrestri, e la scoperta del cratere Chicxulub nella penisola dello Yucatán. Si crede che un asteroide con un diametro di circa 10 km (6 miglia) colpì la Terra e causò incendi, piogge acide, mesi di buio (a causa della grande quantità di cenere iniettata nell’atmosfera), e temperature fredde (causate da una maggiore riflessione dell’energia solare nello spazio da parte delle particelle trasportate dall’aria). Un intenso riscaldamento potrebbe aver seguito, il calore è stato intrappolato dagli aerosol atmosferici. Qualunque sia la causa, questa grande estinzione di massa segna la fine dell’era mesozoica. La fine dei dinosauri (tranne gli uccelli) e di molte altre forme di vita ha permesso lo sviluppo del biota moderno nell’era Cenozoica.

Cratere Chicxulub
Chicxulub cratere

Il cratere Chicxulub nel punto nord-occidentale della penisola dello Yucatán si è formato dall’impatto di un asteroide 66 milioni di anni fa. La nuvola di polvere e gas di carbonio che ne risultò è ritenuta da alcuni scienziati la causa dell’estinzione dei dinosauri.

NASA/JPL

immagine generata dal computer del crollo di Chicxulubgenerated image of Chicxulub crater
immagine generata al computer del cratere Chicxulub

Cratere Chicxulub sulla costa settentrionale della penisola dello Yucatán in Messico, in un’immagine generata al computer sintetizzata da dati di gravità e di campo magnetico. La struttura sepolta, che misura almeno 180 km (112 miglia) attraverso, si pensa che sia la cicatrice rimanente dall’impatto di 66 milioni di anni fa di un asteroide o di una cometa che misura forse 10 km (6 miglia) di diametro. La linea costiera dello Yucatán divide il cratere quasi orizzontalmente attraverso il suo centro.

V.L. Sharpton, Università dell’Alaska, Fairbanks; NASA

Carol Marie Tang

Navigazione articoli

pillola bianca rotonda pliva 434
Evoluzione del logo Nike – Lo Swoosh da 35 dollari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com