Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Definizione di moltiplicatore

By admin on Gennaio 16, 2021

Cos’è un moltiplicatore?

In economia, un moltiplicatore si riferisce ampiamente a un fattore economico che, quando aumenta o cambia, causa aumenti o cambiamenti in molte altre variabili economiche correlate. In termini di prodotto interno lordo, l’effetto moltiplicatore fa sì che i guadagni nella produzione totale siano maggiori del cambiamento nella spesa che li ha causati.

Il termine moltiplicatore è solitamente usato in riferimento alla relazione tra la spesa pubblica e il reddito nazionale totale. I moltiplicatori sono usati anche per spiegare il sistema bancario a riserva frazionaria, noto come moltiplicatore dei depositi.

Key Takeaways

  • Un moltiplicatore si riferisce a un fattore economico che, quando applicato, amplifica l’effetto di qualche altro risultato.
  • Un valore del moltiplicatore di 2x avrebbe quindi come risultato il raddoppio di qualche effetto; 3x lo triplicherebbe.
  • Esistono molti esempi di moltiplicatori, come l’uso del margine nel trading o il moltiplicatore del denaro nelle banche a riserva frazionaria.
1:28

Cos’è un moltiplicatore?

Spiegare i moltiplicatori

Un moltiplicatore è semplicemente un fattore che amplifica o aumenta il valore base di qualcos’altro. Un moltiplicatore di 2x, per esempio, raddoppierebbe la cifra di base. Un moltiplicatore di 0,5x, d’altra parte, ridurrebbe effettivamente la cifra di base della metà. Esistono molti moltiplicatori diversi in finanza ed economia.

Il moltiplicatore fiscale

Il moltiplicatore fiscale è il rapporto tra il reddito nazionale aggiuntivo di un paese e l’aumento iniziale della spesa o la riduzione delle tasse che ha portato a quel reddito extra. Per esempio, diciamo che un governo nazionale promulga uno stimolo fiscale di 1 miliardo di dollari e che la propensione marginale al consumo (MPC) dei suoi consumatori è 0,75. I consumatori che ricevono il miliardo di dollari iniziale risparmieranno 250 milioni di dollari e spenderanno 750 milioni di dollari, iniziando effettivamente un altro, più piccolo, giro di stimolo. I destinatari di quei 750 milioni di dollari spenderanno 562,5 milioni di dollari, e così via.

Il moltiplicatore degli investimenti

Un moltiplicatore degli investimenti si riferisce analogamente al concetto che qualsiasi aumento degli investimenti pubblici o privati ha un impatto positivo più che proporzionale sul reddito aggregato e sull’economia generale. Il moltiplicatore cerca di quantificare gli effetti aggiuntivi di una politica oltre a quelli immediatamente misurabili. Più grande è il moltiplicatore di un investimento, più è efficiente nel creare e distribuire ricchezza in tutta l’economia.

Il moltiplicatore degli utili

Il moltiplicatore degli utili inquadra il prezzo corrente delle azioni di una società in termini di utili per azione (EPS) delle azioni della società. Presenta il valore di mercato delle azioni in funzione dei guadagni dell’azienda ed è calcolato come (prezzo per azione/utili per azione).

Questo è anche conosciuto come il rapporto prezzo-utili (P/E). Può essere usato come uno strumento di valutazione semplificato per confrontare il costo relativo delle azioni di società simili, e per giudicare i prezzi correnti delle azioni rispetto ai loro prezzi storici su una base relativa agli utili.

Il moltiplicatore di capitale

Il moltiplicatore di capitale è un rapporto finanziario comunemente usato calcolato dividendo il valore totale dell’attivo di una società per il capitale netto totale. È una misura della leva finanziaria. Le aziende finanziano le loro operazioni con capitale proprio o debito, quindi un moltiplicatore di capitale più alto indica che una porzione maggiore del finanziamento delle attività è attribuita al debito. Il moltiplicatore di capitale è quindi una variazione del rapporto di debito, in cui la definizione di finanziamento del debito include tutte le passività.

Moltiplicare il denaro

Una teoria popolare del moltiplicatore e le sue equazioni furono create dall’economista britannico John Maynard Keynes. Keynes credeva che ogni iniezione di spesa pubblica creasse un aumento proporzionale del reddito complessivo per la popolazione, poiché la spesa extra si sarebbe propagata attraverso l’economia. Nel suo libro del 1936, “The General Theory of Employment, Interest, and Money”, Keynes scrisse la seguente equazione per descrivere la relazione tra reddito (Y), consumo (C) e investimento (I):

Y=C+Idove:Y=redditoC=consumoI=investimento{aligned} &Y = C + I \ &&

textbff{dove:&Y=Testo=reddito} &C=Testo=consumo} &I=Testo=investimento} &I=Testo=Investimento} \end{aligned}Y=C+Iwhere:Y=redditoC=consumoI=investimento

L’equazione afferma che per qualsiasi livello di reddito, la gente spende una frazione e risparmia/investe il resto. Definì inoltre la propensione marginale al risparmio e la propensione marginale al consumo (MPC), usando queste teorie per determinare la quantità di un dato reddito che viene investita. Keynes mostrò anche che qualsiasi importo usato per l’investimento sarebbe stato reinvestito molte volte da diversi membri della società. Per esempio, supponiamo che un risparmiatore investa 100.000 dollari in un conto di risparmio presso la sua banca.

Poiché la banca è tenuta a mantenere solo una parte di quel denaro a portata di mano per coprire i depositi, può prestare il resto del deposito ad un’altra parte. Supponiamo che la banca presti 75.000 dollari del deposito iniziale a una piccola impresa di costruzioni, che li usa per costruire un magazzino. I fondi spesi dall’impresa di costruzioni vanno a pagare elettricisti, idraulici, tetti e varie altre parti per costruirlo.

Queste parti continuano poi a spendere i fondi ricevuti secondo i loro interessi. I 100.000 dollari hanno guadagnato un ritorno per l’investitore, la banca, l’impresa di costruzioni e gli appaltatori che hanno costruito il magazzino. Poiché la teoria di Keynes mostrava che l’investimento si moltiplicava, aumentando i redditi per molte parti, Keynes coniò il termine “moltiplicatore” per descrivere l’effetto.

Il moltiplicatore dei depositi è spesso confuso, o pensato come sinonimo, del moltiplicatore del denaro. Tuttavia, sebbene i due termini siano strettamente correlati, non sono intercambiabili. Se le banche prestassero tutto il capitale disponibile oltre le loro riserve richieste, e se i mutuatari spendessero ogni dollaro preso in prestito dalle banche, allora il moltiplicatore dei depositi e il moltiplicatore della moneta sarebbero essenzialmente gli stessi.

In pratica, il moltiplicatore della moneta, che designa l’effettivo cambiamento moltiplicato nell’offerta di moneta di una nazione creato dal capitale prestato oltre le riserve della banca, è sempre inferiore al moltiplicatore dei depositi, che può essere visto come la massima creazione potenziale di moneta attraverso l’effetto moltiplicato del prestito bancario.

Navigazione articoli

Espressioni Molecolari Biologia Cellulare: Struttura delle cellule vegetali – Vacuoli
Puoi trasformare il grasso in muscoli? Cosa dice la scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com