Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Contraccezione: atteggiamenti tradizionali e religiosi

By admin on Gennaio 7, 2021

Abstract

PIP: Gli esseri umani hanno cercato di controllare la fertilità per secoli. Le società primitive e preletterate praticavano l’infanticidio e l’aborto. Quando le donne primitive hanno capito i vantaggi del controllo del concepimento, hanno cercato, quando possibile, di usare la contraccezione. Nel IV secolo a.C., Platone e Aristotele sostenevano una famiglia con un solo figlio. La letteratura medica greca riportava un tubo cavo inserito attraverso la cervice nell’utero e una pozione come contraccettivi. I medici islamici avevano molte conoscenze sul controllo del concepimento. Gli atteggiamenti verso la contraccezione. Nel V secolo a.C., Sant’Agostino condannava la contraccezione, anche tra le coppie sposate. Il preservativo è emerso nel primo periodo moderno. Tuttavia, di solito venivano indossati per proteggersi dalle malattie, ad esempio la bilharzia in Egitto e la sifilide in Europa. Il cappuccio cervicale e il diaframma sono esempi di pessari occlusivi. Nel 1880, i contraccettivi e gli spermicidi furono pubblicizzati. Nel 1928, lo IUD si unì ai contraccettivi esistenti. Oggi abbiamo contraccettivi orali combinati. La legge giudaica richiede ai mariti di soddisfare i bisogni sessuali delle loro mogli, separati dal loro dovere di procreare. Essa chiama anche gli uomini, non le donne, a procreare e proibisce agli uomini di masturbarsi, quindi la legge giudaica non proibisce alle donne di praticare la contraccezione. La chiesa cattolica romana proibisce l’uso dei contraccettivi perché è un peccato contro natura. Alcune denominazioni protestanti hanno permesso l’uso dei contraccettivi. La legge islamica afferma che i bambini sono doni di Allah. Alcuni musulmani credono di dover avere molti figli, ma Allah e il Profeta affermano che i bambini hanno diritto all’istruzione e alla sicurezza futura. Questi diritti permettono alle coppie di prevenire la gravidanza. Né l’induismo né il buddismo proibiscono l’uso di contraccettivi. Le differenze nella comunicazione tra marito e moglie, nei ruoli sessuali, nell’accesso ai contraccettivi e nei valori familiari tradizionali avranno un effetto maggiore sull’uso dei contraccettivi e sulla fertilità rispetto alle barriere teologiche o alla classe sociale dei gruppi religiosi.

Navigazione articoli

Approfittate dei biglietti scontati per i membri dell’UPEA
Come prendersi cura di un furetto: Ferret Care 101

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com