È difficile scattare buone foto senza avere una solida comprensione di ISO, velocità dell’otturatore e apertura – i tre re della fotografia, noti anche come “triangolo dell’esposizione”. Mentre la maggior parte delle nuove DSLR hanno modalità “Auto” che scelgono automaticamente la giusta velocità dell’otturatore, l’apertura e anche l’ISO per la tua esposizione, l’uso di una modalità Auto pone dei limiti a ciò che puoi ottenere con la tua fotocamera. In molti casi, la fotocamera deve indovinare quale dovrebbe essere la giusta esposizione valutando la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo. Comprendere a fondo come ISO, velocità dell’otturatore e apertura lavorano insieme permette ai fotografi di prendere pienamente in mano la situazione controllando manualmente la fotocamera. Sapere come regolare le impostazioni della macchina fotografica quando necessario, aiuta ad ottenere il meglio dalla tua macchina fotografica e a spingerla ai suoi limiti per scattare grandi fotografie.
Ripercorriamo velocemente un riassunto del Triangolo dell’esposizione come aggiornamento:
- Velocità dell’otturatore – la durata del tempo in cui l’otturatore della macchina fotografica è aperto per esporre la luce nel sensore della fotocamera. Le velocità dell’otturatore sono tipicamente misurate in frazioni di secondo, quando sono sotto il secondo. Le velocità lente dell’otturatore fanno entrare più luce nel sensore della fotocamera e sono usate per la fotografia notturna e con poca luce, mentre le velocità veloci dell’otturatore aiutano a congelare il movimento. Esempi di velocità dell’otturatore: 1/15 (1/15 di secondo), 1/30, 1/60, 1/125.
- Apertura – un foro all’interno di un obiettivo, attraverso il quale la luce viaggia nel corpo macchina. Più grande è il foro, più luce passa al sensore della fotocamera. L’apertura controlla anche la profondità di campo, che è la porzione di una scena che appare nitida. Se l’apertura è molto piccola, la profondità di campo è grande, mentre se l’apertura è grande, la profondità di campo è piccola. In fotografia, l’apertura è tipicamente espressa in numeri “f” (noti anche come “rapporto focale”, poiché il numero f è il rapporto tra il diametro dell’apertura dell’obiettivo e la lunghezza dell’obiettivo). Esempi di numeri f sono: f/1.4, f/2.0, f/2.8, f/4.0, f/5.6, f/8.0.
- ISO – un modo per illuminare le tue foto se non puoi usare un tempo di posa più lungo o un’apertura più ampia. È tipicamente misurato in numeri, un numero più basso rappresenta un’immagine più scura, mentre numeri più alti significano un’immagine più luminosa. Tuttavia, aumentare l’ISO ha un costo. Man mano che l’ISO aumenta, aumenta anche la visibilità della granulosità/rumore nelle tue immagini. Esempi di ISO: 100, 200, 400, 800, 1600.
Inoltre, dai un’occhiata a questo articolo se vuoi capire cosa significa effettivamente esposizione.
E se sei più di un allievo visivo, abbiamo recentemente pubblicato un video completo e per principianti su questo stesso argomento:
Tabella dei contenuti
1) Come lavorano insieme velocità dell’otturatore, apertura e ISO per creare un’esposizione?
Per avere una buona comprensione dell’esposizione e di come la velocità dell’otturatore, l’apertura e l’ISO la influenzano, dobbiamo capire cosa succede all’interno della macchina fotografica quando viene scattata una foto.
Quando si punta la macchina fotografica verso un soggetto e si preme il pulsante dell’otturatore, il soggetto entra nell’obiettivo della macchina fotografica sotto forma di luce. Se il soggetto è ben illuminato, c’è molta luce che viaggia nell’obiettivo, mentre se stai scattando una foto in un ambiente poco luminoso, non c’è molta luce che viaggia nell’obiettivo. Quando la luce entra nell’obiettivo, passa attraverso vari elementi ottici fatti di vetro, poi passa attraverso l'”Apertura” dell’obiettivo (un foro all’interno dell’obiettivo che può essere cambiato da piccolo a grande). Una volta che la luce supera l’apertura dell’obiettivo, colpisce la tenda dell’otturatore, che è come una finestra che è sempre chiusa, ma si apre quando serve. L’otturatore si apre in pochi millisecondi, lasciando che la luce colpisca il sensore della fotocamera per un determinato periodo di tempo. Questa quantità di tempo specificata è chiamata “Shutter Speed” e può essere estremamente breve (fino a 1/8000 di secondo) o lunga (fino a 30 secondi). Il sensore raccoglie quindi la luce, e il tuo “ISO” schiarisce l’immagine se necessario (di nuovo, rendendo più visibili i problemi di grana e di qualità dell’immagine). Poi l’otturatore si chiude e la luce è completamente bloccata dal raggiungere il sensore della fotocamera.
Per ottenere un’immagine correttamente esposta, in modo che non sia troppo luminosa o troppo scura, Shutter Speed, Aperture e ISO devono giocare insieme. Quando molta luce entra nell’obiettivo (diciamo che è pieno giorno con molta luce solare), cosa succede quando l’apertura/foro dell’obiettivo è molto piccola? Molta luce viene bloccata. Questo significa che il sensore della fotocamera avrebbe bisogno di più tempo per raccogliere la luce. Cosa deve succedere perché il sensore raccolga la giusta quantità di luce? Esatto, l’otturatore deve rimanere aperto più a lungo. Quindi, con un’apertura dell’obiettivo molto piccola, avremmo bisogno di più tempo, cioè di una maggiore velocità dell’otturatore perché il sensore raccolga abbastanza luce per produrre un’immagine correttamente esposta.
Ora cosa accadrebbe se l’apertura/foro dell’obiettivo fosse molto grande? Ovviamente, molta più luce colpirebbe il sensore, quindi avremmo bisogno di una velocità dell’otturatore molto più breve perché l’immagine sia correttamente esposta. Se la velocità dell’otturatore è troppo bassa, il sensore riceverebbe molta più luce di quella di cui ha bisogno e la luce comincerebbe a “bruciare” o a “sovraesporre” l’immagine, proprio come la lente d’ingrandimento comincia a bruciare la carta in una giornata di sole. L’area sovraesposta dell’immagine apparirà molto luminosa o bianco puro. Al contrario, se la velocità dell’otturatore è troppo alta, allora il sensore non è in grado di raccogliere abbastanza luce e l’immagine apparirà “sottoesposta” o troppo scura.
Facciamo un esempio reale. Prendi la tua macchina fotografica e imposta la modalità della tua macchina fotografica su “priorità di apertura”. Imposta il diaframma della tua fotocamera al numero più basso possibile che l’obiettivo consente, come f/1.4 se hai un obiettivo veloce o f/3.5 su obiettivi più lenti. Imposta il tuo ISO a 200 e assicurati che “Auto ISO” sia spento. Ora punta la tua macchina fotografica su un oggetto che NON sia una fonte di luce (per esempio una foto sul muro) poi premi a metà il pulsante dell’otturatore per acquisire la corretta messa a fuoco e lascia che la macchina fotografica determini le impostazioni di esposizione ottimali. Non spostare la fotocamera e continuare a puntare lo stesso soggetto! Se ora guardi nel mirino della fotocamera o sul display LCD posteriore, dovresti vedere diversi numeri. Uno dei numeri mostrerà la tua apertura, che dovrebbe essere lo stesso numero su cui hai impostato l’apertura, poi dovrebbe mostrare la velocità dell’otturatore, che dovrebbe essere un numero come “125” (significa 1/125 di secondo) e “200”, che è il tuo sensore ISO.
Scrivi questi numeri su un pezzo di carta e poi fai una foto. Quando l’immagine appare sul LCD posteriore della tua fotocamera, dovrebbe essere correttamente esposta. Potrebbe essere molto sfocata, ma dovrebbe essere esposta correttamente, il che significa non troppo luminosa o troppo scura. Diciamo che le impostazioni che hai scritto sono 3.5 (apertura), 125 (velocità dell’otturatore) e 200 (ISO). Ora cambia la modalità della tua fotocamera in “Modalità manuale”. Imposta manualmente il diaframma allo stesso numero che hai scritto, che dovrebbe essere il numero più basso consentito dall’obiettivo della tua fotocamera (nel nostro esempio è 3.5). Poi imposta la velocità dell’otturatore al numero che hai scritto (nel nostro esempio è 125) e mantieni lo stesso ISO – 200. Assicurati che le condizioni di luce nella stanza rimangano le stesse. Punta sullo stesso soggetto e scatta un’altra foto. I tuoi risultati dovrebbero essere molto simili alla foto che hai scattato prima, tranne che questa volta, stai impostando manualmente la velocità dell’otturatore della tua macchina fotografica, invece di lasciare che la macchina fotografica faccia un’ipotesi. Ora, blocchiamo la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo aumentando l’apertura e vediamo cosa succede. Aumenta il diaframma a un numero più grande come “8.0” e mantieni il resto delle impostazioni come prima. Punta sullo stesso soggetto e scatta un’altra foto. Cosa è successo? La tua immagine è troppo scura o sottoesposta ora! Perché è successo? Perché hai bloccato una parte della luce che colpisce il sensore e non hai cambiato la velocità dell’otturatore. A causa di questo, il sensore della fotocamera non ha avuto abbastanza tempo per raccogliere la luce e quindi l’immagine è sottoesposta. Se avessi diminuito la velocità dell’otturatore a un numero più piccolo, questo non sarebbe successo. Capisci la relazione?
Ora cambia il diaframma a quello che era prima (il numero più piccolo), ma questa volta, diminuisci la velocità dell’otturatore a un numero molto più piccolo. Nel mio esempio, imposterò la velocità dell’otturatore a 4 (un quarto di secondo) da 125. Scattate un’altra foto. Ora la tua immagine dovrebbe essere sovraesposta e alcune parti dell’immagine dovrebbero apparire troppo luminose. Cosa è successo questa volta? Hai lasciato che il tuo obiettivo faccia passare tutta la luce che può raccogliere senza bloccarla, poi hai lasciato che il tuo sensore raccolga più luce di quella di cui ha bisogno diminuendo la velocità dell’otturatore. Questa è una spiegazione molto semplice di come l’apertura e la velocità dell’otturatore giocano insieme.
Quindi, quando entra in gioco l’ISO e cosa fa? Finora, abbiamo mantenuto l’ISO allo stesso numero (200) e non l’abbiamo cambiato. Ricordate, ISO significa luminosità del sensore. Numeri più bassi significano minore luminosità, mentre numeri più alti significano maggiore luminosità. Se dovessi cambiare il tuo ISO da 200 a 400, renderesti la foto due volte più luminosa. Nell’esempio precedente, con un’apertura di f/3.5, una velocità dell’otturatore di 1/125 di secondo e ISO 200, se si aumentasse l’ISO a 400, si avrebbe bisogno del doppio del tempo per esporre correttamente l’immagine. Questo significa che potreste impostare la velocità dell’otturatore a 1/250 di secondo e la vostra immagine risulterebbe ancora correttamente esposta. Prova – imposta il tuo diaframma allo stesso numero che hai scritto prima, moltiplica la velocità dell’otturatore per due e impostala su quel numero, poi cambia il tuo ISO a 400. Dovrebbe avere lo stesso aspetto della prima immagine che hai scattato prima. Se dovessi aumentare l’ISO a 800, dovresti di nuovo raddoppiare la tua ultima velocità dell’otturatore da 1/250 a 1/500.
Come puoi vedere, aumentare l’ISO da 200 a 800 ti permetterà di scattare con velocità dell’otturatore più alte e in questo esempio aumentarlo da 1/125 di secondo a 1/500 di secondo, che è una velocità sufficiente per congelare il movimento. Tuttavia, l’aumento dell’ISO ha un costo – più alto è l’ISO, più rumore o grana si aggiungerà all’immagine.
In pratica, questo è il modo in cui i tre re lavorano insieme per creare un’esposizione. Raccomando vivamente di fare più pratica con la macchina fotografica per vedere gli effetti del cambio di apertura, velocità dell’otturatore e ISO.
2) Quale modalità della macchina fotografica dovrei usare?
Come ho sottolineato nel mio articolo “Capire le modalità delle macchine fotografiche digitali”, raccomando di usare la modalità “priorità di apertura” per i principianti (anche se qualsiasi altra modalità funziona altrettanto bene, purché si sappia cosa si sta facendo). In questa modalità, si imposta l’apertura dell’obiettivo, mentre la fotocamera indovina automaticamente quale dovrebbe essere la giusta velocità dell’otturatore. In questo modo, puoi controllare la profondità di campo nelle tue immagini cambiando l’apertura (la profondità di campo dipende anche da altri fattori come la distanza tra la fotocamera e il soggetto e la lunghezza focale). Non c’è assolutamente nulla di sbagliato nell’usare le modalità “Auto” o “Programma”, specialmente considerando il fatto che la maggior parte delle DSLR moderne danno al fotografo un buon controllo permettendo di annullare la velocità dell’otturatore e l’apertura in queste modalità. Ma la maggior parte delle persone diventa pigra e finisce per usare le modalità Auto/Programma senza capire cosa succede all’interno della fotocamera, quindi consiglio vivamente di imparare a scattare in tutte le modalità della fotocamera.
3) A che ISO devo impostare la mia fotocamera?
Se la vostra fotocamera è dotata di una funzione “Auto ISO” (conosciuta come “ISO Sensitivity Auto Control” sui corpi Nikon), dovreste attivarla, in modo che la fotocamera indovini automaticamente quale dovrebbe essere il giusto ISO in diverse condizioni di luce. L’Auto ISO non dà preoccupazioni e funziona benissimo per la maggior parte delle condizioni di luce! Imposta il tuo “Minimum ISO/ISO Sensitivity” a 100 sulle fotocamere Canon e 200 sulle ultime Nikon, poi imposta il tuo “Maximum ISO/Maximum Sensitivity” a 800 o 1600 (a seconda di quanto rumore consideri accettabile). Imposta il “Minimum Shutter Speed” a 1/100 di secondo se hai un obiettivo corto sotto i 100mm e a un numero più alto se hai un obiettivo lungo. Fondamentalmente, la fotocamera osserverà la velocità dell’otturatore e se scende sotto il “Minimum Shutter Speed”, aumenterà automaticamente l’ISO a un numero più alto, per cercare di mantenere la velocità dell’otturatore sopra questa impostazione. La regola generale è di impostare la velocità dell’otturatore sulla lunghezza focale più grande del vostro obiettivo. Per esempio, se avete un obiettivo zoom Nikon 70-300mm f/4.5-5.6, impostate la velocità minima dell’otturatore a 1/300 di secondo. Perché? Perché all’aumentare della lunghezza focale dell’obiettivo, aumentano anche le possibilità di avere un tremolio della fotocamera che renderà le tue immagini sfocate. Ma questa regola non funziona sempre, perché ci sono altri fattori che giocano tutti un ruolo nell’introduzione o meno del tremolio della fotocamera. Avere mani tremolanti e tenere la macchina fotografica in modo improprio potrebbe causare ulteriori vibrazioni, mentre avere un obiettivo con riduzione delle vibrazioni (noto anche come stabilizzazione dell’immagine) potrebbe effettivamente aiutare a diminuire le vibrazioni. In entrambi i casi, gioca con l’opzione “Minimum Shutter Speed” e prova a cambiare i numeri per vedere cosa funziona per te.
Se non hai un’opzione “Auto ISO” nella tua fotocamera, allora inizia con l’ISO più basso e vedi quali tempi di posa ottieni. Continuate ad aumentare l’ISO fino a raggiungere una velocità dell’otturatore accettabile.
4) Compensazione dell’esposizione
Un’altra grande caratteristica di tutte le DSLR moderne è la capacità di controllare l’esposizione usando la funzione “compensazione dell’esposizione”. Tranne che per la modalità manuale, la compensazione dell’esposizione funziona alla grande per tutte le modalità della fotocamera. Che tu stia scattando in priorità di apertura, priorità otturatore o modalità Auto/Programma, regolare la compensazione dell’esposizione verso l’alto o verso il basso (da più a meno) ti permetterà di regolare l’esposizione e annullare le impostazioni della fotocamera. Se trovi la tua immagine (o parti di essa) sottoesposta o sovraesposta, puoi usare la compensazione dell’esposizione per regolare l’esposizione senza cambiare manualmente l’apertura o la velocità dell’otturatore.
5) Devo usare il flash o aumentare gli ISO?
Dipende molto da ciò che stai fotografando. A volte non è possibile usare il flash incorporato della fotocamera in un ambiente con poca luce. Per esempio, se il tuo soggetto è lontano, potresti non essere in grado di raggiungerlo con il tuo flash. In questo caso, l’unica soluzione è avvicinarsi al soggetto o spegnere completamente il flash e usare un ISO più alto. Ovviamente, per la fotografia di paesaggio o di architettura, dovresti sempre spegnere il tuo flash, perché non sarà in grado di illuminare l’intera scena. Quindi in una situazione di scarsa illuminazione, le uniche due opzioni sono o aumentare l’ISO in modo da poter scattare a mano libera, o impostare la fotocamera al più basso ISO e utilizzare un treppiede.
6) Cosa sono i “Full Stop”?
Hai mai sentito parlare del termine “full stop” in fotografia? Ciascuno degli incrementi tra i numeri ISO è chiamato “un full stop” in fotografia. Per esempio, c’è uno stop completo tra ISO 100 e ISO 200, mentre ci sono due stop completi tra ISO 100 e ISO 400. Quanti stop ci sono tra ISO 100 e ISO 1600? Esatto, quattro stop completi di luce. Perché hai bisogno di sapere degli stop? Perché si potrebbe vedere nella letteratura fotografica o il fotografo potrebbe menzionare gli stop e a volte è confuso capire cosa significa veramente. Ma il termine “stop completo” non si applica solo agli ISO – lo stesso concetto è presente per la velocità dell’otturatore e l’apertura. È facile ricordare gli stop completi tra i tempi di posa, perché basta partire da uno e dividere il numero per due: 1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/15, 1/30, 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, ecc. Ovviamente, i numeri sono arrotondati (a partire da 1/15, che dovrebbe essere 1/16) per facilitare la fotografia. È più difficile memorizzare gli stop nei diaframmi, perché i numeri sono calcolati diversamente: f/1, f/1.4, f/2, f/2.8, f/4, f/5.6, f/8, f/11, f/16, ecc. Per saperne di più sui diaframmi, consulta il nostro articolo dettagliato sui diaframmi di esposizione.
7) Esempi specifici e scenari di caso
Vediamo ora cosa potresti fare nella tua fotocamera per esporre correttamente un’immagine in diverse condizioni di luce.
-
- Cosa dovrei fare in situazioni di scarsa illuminazione? Usa la modalità a priorità di diaframma, imposta il diaframma sul numero più basso possibile. Fai attenzione se hai un obiettivo veloce come il Nikon 50mm f/1.4, perché impostando l’apertura al numero più basso (f/1.4) la profondità di campo sarà molto bassa. Imposta il tuo “Auto ISO” su “On” (se ce l’hai) e assicurati che il massimo ISO e il minimo tempo di posa siano entrambi definiti, come mostrato nella sezione 3. Se dopo aver aumentato l’ISO si ottengono ancora tempi di posa piccoli (il che significa che si è in un ambiente molto scuro), le uniche altre opzioni sono l’uso di un treppiede o di un flash. Se hai soggetti in movimento che devono essere “congelati”, dovrai usare il flash.
- Cosa devo fare per congelare l’azione? Per prima cosa, avrete bisogno di molta luce. Congelare l’azione in pieno giorno è facile, mentre è estremamente difficile farlo in situazioni di scarsa illuminazione. Supponendo di avere molta luce, assicurati che il diaframma sia impostato sul numero più basso (di nuovo, fai attenzione alla profondità di campo), poi imposta il tuo “Auto ISO” su “On” (se ce l’hai) e imposta la velocità minima dell’otturatore su un numero molto alto come 1/500 o 1/1000 di secondo. Per la mia fotografia di uccelli, cerco di mantenere tempi di posa di 1/1000 di secondo e più veloci:
- Quali impostazioni devo cambiare per creare un effetto motion blur? Disattiva Auto ISO e imposta il tuo ISO al numero più basso. Se la velocità dell’otturatore è troppo veloce e non si riesce ancora a creare un effetto motion blur, aumentare l’apertura su un numero più alto fino a quando la velocità dell’otturatore non scende ad un numero basso sotto 1/100-1/50 di secondo.
- Cosa devo fare se non riesco ad ottenere un’esposizione corretta? L’immagine è troppo scura o troppo luminosa. Assicurati che non stai scattando in modalità manuale. Imposta l’esposimetro della tua fotocamera su “Valutativo” (Canon) o “Matrice” (Nikon). Se è già impostato e stai ancora ottenendo un’esposizione impropria, significa che probabilmente stai scattando una foto dove c’è un grande contrasto tra più oggetti (per esempio cielo luminoso e montagne scure, o il sole nell’inquadratura) – qualsiasi cosa tu stia cercando di fotografare sta confondendo l’esposimetro della tua fotocamera. Se hai ancora bisogno di scattare una foto, imposta l’esposimetro della fotocamera su “Spot” e cerca di puntare il tuo punto di messa a fuoco su un’area che non sia troppo luminosa o troppo scura. In questo modo si ottiene il “dolce mezzo”.
- Come posso isolare il mio soggetto dallo sfondo e rendere lo sfondo (bokeh) morbido e liscio? Stai più vicino al tuo soggetto e usa l’apertura più piccola del tuo obiettivo. Alcuni obiettivi possono rendere lo sfondo molto meglio e più liscio di altri. Se non ti piace il bokeh sul tuo, considera di prendere un buon obiettivo per ritratti come il Nikon 50mm f/1.4 o il Nikon 85mm f/1.4, che è considerato uno dei migliori obiettivi quando si tratta di bokeh.
- Come posso diminuire la quantità di rumore/grana nelle mie immagini? Disattiva “Auto ISO” e imposta il tuo ISO all’ISO di base della fotocamera (ISO 100 su Canon e ISO 200 su Nikon).