Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Come Boris Pasternak ha vinto e perso il premio Nobel

By admin on Marzo 11, 2021

Cinquantanove anni fa, lo scrittore russo Boris Pasternak, autore del “Dottor Zivago”, ha ricevuto il premio Nobel. Il libro ha preso una strada contorta e pericolosa per essere pubblicato in uno stato repressivo, e il governo a cui ha resistito così a lungo gli ha impedito di vedere mai quel premio in vita sua.

Pasternak è nato in Russia prima della rivoluzione bolscevica del 1917 da una famiglia di artisti e musicisti, e a differenza di molti dei suoi familiari e amici, non è fuggito quando i comunisti hanno preso il controllo del suo paese. Rimase a scrivere, componendo poesie e novelle e traducendo molte opere in russo per mantenersi. Il suo background artistico e borghese e le sue convinzioni misero presto Pasternak in contrasto con i sovietici, e passò decenni nel loro mirino. Nel 1934, Joseph Stalin in persona chiamò Pasternak per rimproverarlo di aver cercato di far rilasciare un suo amico poeta, e l’amica e amante di Pasternak, Olga Ivinskaya, fu mandata in un gulag per tre anni come punizione per l’uomo.

In tutto questo, nel corso di decenni, Pasternak aveva lavorato a fasi alterne al suo opus magnum, la storia di un uomo chiamato Yuri Zivago e delle due donne che amava al tempo della rivoluzione bolscevica. Lo presentò per la pubblicazione in Unione Sovietica nel 1955, ma fu respinto per i suoi messaggi anti-sovietici, con il ministro degli esteri del paese che scrisse che era “diffamazione malevola dell’URSS”. Tuttavia, una copia del manoscritto cadde nelle mani di uno scout di un editore italiano. Lavorare per un editore occidentale era proibito per gli autori sovietici, ma Ivinskaya convinse Pasternak a correre il rischio e Pasternak accettò di far tradurre il libro e pubblicarlo nel 1957.

I sovietici si infuriarono contro il libro, ma questo aumentò solo la sua popolarità, e presto “Il dottor Zivago” fu pubblicato in più lingue in tutto il mondo. L’arci-rivale dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti, videro un’opportunità per usare il libro e la sua tentata soppressione come arma culturale contro i sovietici. I documenti declassificati mostrano come la CIA abbia acquistato e distribuito centinaia di copie del romanzo alle sue ambasciate in tutto il mondo per farlo circolare tra i cittadini impressionabili, e ha persino pagato per una frettolosa tiratura del libro in lingua originale da distribuire con discrezione ai sovietici in visita alla Fiera Mondiale del 1958.

Pasternak era già stato ripetutamente nominato per il Premio Nobel, e sembra che il fermento mondiale intorno al suo nuovo libro lo spinse in cima alla lista nel 1958 (alcuni ricercatori hanno affermato che la CIA manipolò il comitato del Premio Nobel per farlo assegnare a Pasternak, ma documenti declassificati non mostrano alcuna prova di ciò). Il suo premio fu annunciato il 23 ottobre 1958, con il comitato che citava “il suo importante risultato sia nella poesia lirica contemporanea che nel campo della grande tradizione epica russa.”

Le memorie del figlio dell’autore dettagliano la sua reazione: “Grata, felice, orgogliosa, confusa” si legge nel telegramma che inviò al comitato del Nobel. Il contraccolpo fu rapido, con il governo sovietico che costrinse i suoi colleghi scrittori a denunciarlo e i giornali che stampavano articoli che lo chiamavano “erbaccia letteraria”. A Pasternak fu detto che se fosse andato a Oslo ad accettare il premio, non gli sarebbe mai stato permesso di tornare in Unione Sovietica, così scrisse un altro telegramma per rifiutare il premio.

“Non potevo riconoscere mio padre quando lo vidi quella sera”, scrisse Yevgeny Pasternak dell’autore dopo quel secondo telegramma. “Viso pallido, senza vita, occhi stanchi e doloranti, e parlava solo della stessa cosa: ‘Ora non importa, ho rifiutato il premio'”

Pasternak morì meno di due anni dopo, senza poter ricevere il suo premio Nobel. Solo nel 1988 il “Dottor Zivago” fu finalmente pubblicato in Unione Sovietica, e l’anno successivo Yevgeny poté andare a Oslo a ritirare il premio negato a suo padre.

“Questo è un degno finale di una tragedia e sono molto felice”, disse Yevgeny al pubblico quel giorno.

Navigazione articoli

Risarcimento d’invalidità per l’agente Orange per i veterani del Vietnam
The Bandwagon Bias – The Dangers of Groupthink (Italiano)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com