Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Comando Su in Linux (Switch User)

By admin on Marzo 8, 2021

L’utilità su (abbreviazione di substitute o switch user) permette di eseguire comandi con i privilegi di un altro utente, per default l’utente root.

Usare su è il modo più semplice per passare all’account amministrativo nella sessione di login corrente. Questo è particolarmente utile quando l’utente root non è autorizzato ad accedere al sistema attraverso sshor usando la GUI display manager.

In questo tutorial, spiegheremo come usare il comando su.

Come usare il comando su #

La sintassi generale per il comando su è la seguente:

su ]

Quando invocato senza alcuna opzione, il comportamento predefinito di su è quello di eseguire una shell interattiva come root:

su

Vi verrà richiesto di inserire la password di root, e se autenticato, l’utente che esegue il comando diventa temporaneamente root.

La shell di sessione (SHELL) e le variabili d’ambiente home (HOME) vengono impostate dall’utente sostituto /etc/passwd, e la directory corrente non viene modificata.

Per confermare che l’utente è cambiato, usate il comando whoami:

whoami

Il comando stamperà il nome dell’utente che esegue la sessione di shell corrente:

root

L’opzione più comunemente usata quando si invoca su--l--login). Questo rende la shell una shell di login con un ambiente molto simile ad un vero login e cambia la directory corrente:

su -

Se volete eseguire un’altra shell invece di quella definita nel file passwd, usate l’opzione -s--shell. Per esempio, per passare a root ed eseguire la shell zsh, si dovrebbe digitare:

su -s /usr/bin/zsh

Per conservare l’intero ambiente (HOMESHELLUSER, e LOGNAME) dell’utente chiamante, invoca il comando con l’opzione -p--preserve-environment.

su -p

Quando l’opzione - viene utilizzata, -p viene ignorata.

Se volete eseguire un comando come utente sostituto senza avviare una shell interattiva, usate l’opzione -c--command. Per esempio, per invocare il comando ps come root, si dovrebbe digitare:

su -c ps

Per passare ad un altro account utente, passare il nome utente come argomento a su. Per esempio, per passare all’utente tyrion si dovrebbe digitare:

su tyrion

Sudo vs. Su #

In alcune distribuzioni Linux come Ubuntu, l’account utente root è disabilitato di default per motivi di sicurezza. Questo significa che nessuna password è impostata per root, e non è possibile utilizzare su per passare a root.

Un’opzione per passare a root sarebbe quella di anteporre il comando su con sudo e inserire la password dell’utente attualmente loggato:

sudo su -

Il comando sudo permette di eseguire programmi come un altro utente, di default l’utente root.

Se l’utente è garantito con sudo valutazione, il comando su viene invocato come root. Eseguire sudo su - e poi digitare la password utente ha lo stesso effetto che eseguire su - e digitare la password di root.

Se usato con l’opzione -isudo esegue una shell di login interattiva con l’ambiente dell’utente root:

sudo -i

sudo -i è praticamente lo stesso che eseguire su -.

Il vantaggio di usare sudo rispetto a su è che la password di root non deve essere condivisa tra più account utente amministrativi.

Con sudo si può anche permettere agli utenti di eseguire solo programmi specifici con i privilegi di root.

Conclusione #

su è un’utilità a riga di comando che permette di diventare temporaneamente un altro utente ed eseguire comandi con l’utente sostituto.

Navigazione articoli

La casa di vetro
4 shampoo secchi non gessosi che ogni bruna dovrebbe conoscere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com