Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Cisti paralabrale dell’anca

By admin on Febbraio 15, 2021

Le cisti paralabrali dell’articolazione dell’anca sono un sottotipo specifico delle cisti paralabrali. Sono prevalentemente lesioni piccole, a volte settate, ben definite, multilocalizzate e di intensità fluida. Sono strettamente associate alle rotture del labro acetabolare. La loro presenza richiede una ricerca approfondita di una lacerazione labrale che può essere mancata in quanto la risonanza magnetica non artrografica può sembrare ingannevolmente normale.

Alcuni autori le hanno divise in cisti che comunicano direttamente con il liquido sinoviale dell’articolazione dell’anca (vere cisti paralabrali) e quelle che non lo fanno (cisti perilabrali). Possono essere confuse con piccole raccolte di fluido borsale intorno all’articolazione dell’anca, tuttavia, il 90% delle lesioni cistiche laterali all’iliopsoas sono cisti paralabrali.

In questa pagina:

Epidemiologia

Di solito si vedono nell’1-4% della popolazione asintomatica e nel 50-70% dei pazienti con rottura labrale. Sono più comuni nei maschi.

Presentazione clinica

  • dolore all’anca anteriore
  • restrizione dei movimenti rotatori
  • flessione dolorosa all’anca
  • sensazione di schiocco

Patologia

C’è una stretta associazione con le rotture labrali acetabolari. Le eziologie comuni sottostanti includono:

  • anche displasiche dello sviluppo
  • traumi (compreso l’uso eccessivo: ad es. lesioni sportive)
  • artrosi degenerativa

Si pensa che l’incongruenza della testa femorale con l’acetabolo provochi un aumento della pressione intraarticolare soprattutto durante la flessione e i movimenti rotatori dell’articolazione dell’anca, che costringe il liquido sinoviale attraverso il labbro patologico nei tessuti molli periarticolari.

Dimensione

La dimensione usuale è di circa 3-30 mm.

Localizzazione
  • anterosuperiore: la maggioranza ~ 56% 4
  • anteriore: ~ 22%
  • posterosuperiore: ~ 17%
  • anteroinferiormente: ~ 6%

Caratteristiche radiografiche

Radiografia piana

Le radiografie piane hanno un valore limitato per la diagnosi della patologia labrale ma una causa sottostante (es.g.

Ultrasuoni

L’ecografia è utile nelle cisti più grandi di 1,5 cm ma dà poche informazioni sul labro.

Radiografia

La risonanza magnetica con l’artrografia è la modalità di scelta per individuare le cisti paralabrali e delineare le lacerazioni labrali, la displasia dell’anca, i segni di trauma e i cambiamenti degenerativi. La grande maggioranza è vista come cisti multiloculari.

  • T2 / STIR: segnale alto
  • artrografia: riempire con mezzo di contrasto intra-articolare.

Trattamento e prognosi

Le cisti possono essere aspirate ma recidivano comunemente. Il trattamento definitivo è quello di asportare chirurgicamente la cisti con una riparazione labrale artroscopica. La decompressione artroscopica della cisti e lo sbrigliamento dei tessuti labralici degenerativi sono stati eseguiti utilizzando una sonda termica artroscopica e un rasoio è un metodo chirurgico efficace di gestione.

Navigazione articoli

5 segni di cerchi piegati pericolosi che necessitano di riparazioni di emergenza
Psilocibina e psilocina (“Funghi magici”)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com