Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

Chi era Scilla nella mitologia greca?

By admin on Febbraio 21, 2021

Scritto da GreekBoston.com in Mitologia Greca

Ci sono molte storie nella mitologia greca che coinvolgono gli dei e le dee, così come alcuni mortali ed eroi. Ce ne sono anche alcune che coinvolgono mostri famosi, come il Minotauro. Tuttavia, ci sono molti altri personaggi della mitologia greca che forse non sono così popolari ma sono altrettanto importanti. Scilla, un mostro marino, è uno di questi. Ecco altre informazioni:

Su Scilla nella mitologia greca

Chiunque abbia mai dovuto scegliere tra due opzioni sfortunate può capire espressioni come “dalla padella alla brace” o “tra l’incudine e il martello”. Un altro detto che ha un significato simile è “tra Scilla e Cariddi”. Idiomi come questi derivano dalla mitologia greca e possono essere fatti risalire a Scilla, un mostro marino dalle molte teste che si diceva vivesse al di là di uno stretto da un vortice mortale chiamato Cariddi.

Sia Scilla che Cariddi avevano una reputazione mortale, specialmente con le navi. Poiché Scilla e Cariddi sono così vicine l’una all’altra, ogni nave che naviga tra di loro deve scegliere quale pericolo preferisce affrontare: se cerca di evitare Scilla, passerà pericolosamente vicino a Cariddi, e viceversa.

Riferimenti di Scilla nella letteratura greca antica

Scilla è menzionata per la prima volta nell’Odissea di Omero. Quando Odisseo lascia la casa della maga Circe, lei suggerisce due percorsi alternativi. La rotta che Odisseo sceglie alla fine lo porta a navigare attraverso lo stretto tra Scilla e Cariddi. Su consiglio di Circe, Odisseo sceglie di navigare più vicino a Scilla, ragionando che il mostro può uccidere solo pochi dei suoi uomini. Il vortice Cariddi, invece, potrebbe distruggere l’intera nave, prendendo la vita di tutti gli uomini a bordo.

Infatti, la scelta di navigare così vicino a Scilla si rivela fatale per diversi membri dell’equipaggio; lei riesce a strappare sei uomini dalla nave, divorandoli vivi.

Homer descrive Scilla come se avesse dodici piedi e sei teste, ciascuna delle quali ha tre file di denti mortali. Tuttavia, le storie successive tendono a raffigurarla con la testa e il torso di una donna, e diverse teste simili a cani che si estendono dalla sua vita.

C’è del mistero intorno a Scilla

Come il suo aspetto, le origini di Scilla sono contestate. A volte viene semplicemente descritta come un mostro, presumibilmente nato da altri mostri. Altre fonti dicono che originariamente era una bella giovane donna o una naiade che fu trasformata in un mostro come risultato di una maledizione.

Questa storia di origine è descritta nelle Metamorfosi di Ovidio. Nel racconto di Ovidio, un dio del mare di nome Glauco si innamora della bella Scilla, che non ricambia il suo affetto. Il disperato Glauco si rivolge a Circe per chiedere aiuto, chiedendo un filtro d’amore.

Questa strategia romantica si rivela più sfortunata per Scilla, perché Circe si innamora di Glauco stesso. Quando non riesce a distogliere Glauco dalla sua passione per Scilla, Circe si infuria. Avvelena Scilla con una pozione magica che la trasforma in un mostro, e Scilla fugge sulle rocce dove poi incontra Ulisse e il suo equipaggio.

Nella mitologia greca, Scilla rappresenta una delle scelte tra due mali. Come Circe dice a Odisseo, Scilla non può essere uccisa, quindi l’unica difesa è fuggire il più velocemente possibile per limitare i danni che è in grado di fare. Per quanto Scilla sia mortale, tuttavia, è ancora il minore dei due mali in questi racconti. È il pericolo che deve essere affrontato per evitare la distruzione certa da parte di Cariddi.

Navigazione articoli

La prima versione generica della capecitabina ottiene l’approvazione della FDA
Aggiusta la tua caviglia per liberarti del dolore al ginocchio e all’anca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com