Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

9 modi per reagire quando qualcuno ti ferisce

By admin on Febbraio 18, 2021
wavebreakmedia/
Fonte: wavebreakmedia/

Essere in grado di mettere in prospettiva i tuoi abusi passati non significa essere immune dall’essere ferito nel presente. Se stai intorno alle persone per molto tempo, finirai per essere ferito da qualcuno.

I tuoi modelli passati di gestione del dolore non sono quelli che vuoi continuare. Quindi ecco alcuni passi che puoi fare per affrontare nuove situazioni. Vi aiuteranno a sviluppare nuove tecniche e vi impediranno di reagire a nuove ferite in vecchi modi.

articolo continua dopo la pubblicità

1. Riconosci l’offesa per quello che è.

È intenzionale? È involontaria? È un malinteso? Ascolta ciò che ti dice il tuo cuore su ciò che è successo. Di solito la tua reazione di pancia è un buon indicatore di ciò che pensi veramente. Tuttavia, ascolta la verità dietro quella reazione per assicurarti che non sia una vecchia reazione che viene fuori dal tuo passato. Scegli di rispondere intenzionalmente invece di reagire istintivamente.

2. Resisti alla tendenza a difendere la tua posizione.

Se decidete che avete bisogno di confrontarvi con la persona che vi ha ferito, offrite solo il vostro punto di vista sull’incidente. È sorprendente quanti confronti si possono diffondere eliminando la difensività e l’ostilità. Quando vi attenete a ciò che sentite, date all’altra persona il permesso di spiegare il suo punto di vista. Poi insieme si può arrivare ad un consenso, sperando che il risultato sia il perdono reciproco.

3. Rinunciare al bisogno di avere ragione.

Questo può essere uno sfortunato residuo di un abuso passato e può far degenerare una brutta situazione in una peggiore. Le altre persone hanno diritto ai loro pensieri e alle loro opinioni. Quando sorgono differenze di opinione, non significa necessariamente che una persona abbia ragione e l’altra abbia torto. Si può semplicemente non essere d’accordo.

articolo continua dopo la pubblicità

4. Riconosci e scusati per qualsiasi cosa tu possa aver fatto per contribuire alla situazione.

Assicuratevi, però, che si tratti di un torto o di una svista legittima e non di un falso senso di colpa portato da situazioni passate. Tuttavia, non date per scontato che l’abuso passato vi dia un lasciapassare sulla vostra responsabilità per le vostre azioni. Trattare male qualcuno e poi dare la colpa a qualcosa nel vostro passato non fa nulla nel presente per aiutare l’altra persona, che non è da biasimare per il vostro abuso passato.

5. Rispondere, non reagire.

Questo vi richiederà di fermarvi abbastanza a lungo per cogliere l’opportunità di pensare e valutare. A volte, solo l’attesa aggiungerà la prospettiva necessaria. Rispondendo e non solo reagendo, si esercita il controllo sul proprio comportamento. Un abuso emotivo passato può avervi fatto sviluppare dei tasti piuttosto sensibili che gli altri possono inavvertitamente premere senza capirne le conseguenze. Imparare questa abilità vi aiuterà a rispondere in modo appropriato, dando alle vostre risposte maggiore potere e significato per gli altri.

6. Adottate un atteggiamento di costruzione di ponti invece di attaccare o ritirarvi.

Un atteggiamento conciliante è molto più facile da gestire per tutti che uno ostile e difensivo. Esercitatevi a mantenere un atteggiamento di amore e accettazione. Questo non significa che siete d’accordo con la persona che vi ha ferito o con quello che ha fatto. Piuttosto, avete scelto di rispondere in un certo modo predeterminato. Quando presentate le vostre preoccupazioni con una porta aperta alla riconciliazione, dovreste trovarvi soddisfatti di quanto spesso l’altra persona sceglierà di attraversarla.

articolo continua dopo la pubblicità

7. Renditi conto che potresti essere il bersaglio della rabbia di qualcuno ma non la fonte di essa.

Potresti trovarti nella poco invidiabile posizione di essere la proverbiale goccia che ha fatto traboccare il vaso a qualcun altro. Prenditi la responsabilità solo per la tua parte, ed evita di cadere nella trappola di accettare false colpe dagli altri.

8. Crea dei limiti personali.

Questo fa parte del recupero del tuo potere personale. Hai il diritto di definire quali sono i tuoi limiti e di insistere che vengano rispettati.

9. Renditi conto che anche se qualcuno ti ha fatto del male, questo non deve portarti via la tua felicità personale.

Ricorda che sei responsabile del tuo atteggiamento e della tua risposta. Puoi superarlo e andare avanti. Se la ferita è stata involontaria, chiedetevi: “Perché la sto ingigantendo tenendomela stretta? Se la ferita è stata intenzionale e perdonata, chiediti: “Se la persona ha chiesto il mio perdono ed è andata avanti, perché sono ancora bloccato nel dolore? Se il dolore era intenzionale e non è stato perdonato, dì a te stesso: “Scelgo di perdonare il dolore che la persona mi ha causato in modo da poterlo superare”. Poi riaffermati e determina di essere felice. Questa è una scelta che dovresti riservare a te stesso.

Navigazione articoli

Anne Hathaway in attesa del secondo figlio con il marito Adam Shulman
L’archeologa dominicana Kathleen Martínez può trovare la tomba di Cleopatra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com