Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

8 fatti sui Marmi di Elgin

By admin on Gennaio 1, 2021

Acquistati dalla corona britannica da Lord Elgin nel 1816, le sculture del Partenone furono presentate dal Parlamento al British Museum, dove sono rimaste da allora.

Pubblicità

La Grecia ha contestato la proprietà delle sculture da parte del British Museum, sostenendo che Lord Elgin le ha rimosse illegalmente mentre il paese era sotto occupazione turca come parte dell’Impero Ottomano. Lord Elgin era ambasciatore alla corte ottomana del Sultano a Istanbul all’inizio del XIX secolo.

  • La grande domanda: i musei dovrebbero restituire i loro tesori?
  • 6 cose che (probabilmente) non sapevi sugli antichi greci

Quanto sai dei marmi di Elgin? Qui, ti portiamo i fatti…

1

I Marmi di Elgin sono sculture del Partenone…

… un tempio con fregio in marmo (detto anche tempio dorico) sull’Acropoli di Atene, in Grecia, costruito nel 447-432 a.C. e dedicato alla dea Atena. Il tempio era “il fulcro di un ambizioso programma di costruzione sull’Acropoli di Atene”, spiega il British Museum. Nel 1687 il tempio, che era rimasto in piedi per circa 2.000 anni, fu in gran parte distrutto durante una guerra tra Venezia e l’impero ottomano, che allora occupava la Grecia.

2

Secondo il British Museum, Elgin ricevette un firman (lettera di istruzioni) che gli concedeva il permesso di portare via i pezzi…

… “come gesto personale dopo aver incoraggiato le forze britanniche nella loro lotta per cacciare i francesi dall’Egitto, che era allora un possedimento ottomano”. La legalità di questo documento è oggi fortemente dibattuta.

3

La collezione di marmi di Elgin consiste in circa la metà di ciò che ora sopravvive del Partenone

Questo è, 247 piedi degli originali 524 piedi di fregio; 15 di 92 metope; 17 figure dai frontoni, e vari altri pezzi di architettura, dice il British Museum. Include anche oggetti da altri edifici sull’Acropoli: l’Eretteo, il Propileo e il Tempio di Atena Nike.

Le sculture del Partenone, note anche come i marmi di Elgin, al British Museum di Londra, gennaio 2007. (Foto di Barry King/WireImage)
4

I Marmi di Elgin dovrebbero, tecnicamente, essere conosciuti come il fregio del Partenone

Dall’inizio del 1817, la collezione Elgin fu ospitata in una galleria temporanea progettata da Robert Smirke. “La sua ‘Elgin Room’ permanente (ora Room 17) fu completata sul lato ovest del Museo nel 1832, e la collezione rimase lì, e successivamente estesa nelle gallerie adiacenti, fino alla costruzione della Duveen Gallery negli anni ’30”, dice il British Museum. Poiché le lastre di marmo sono in realtà parte del fregio che correva intorno a tutto il Partenone all’interno del peristilio, dovrebbero, tecnicamente, essere conosciute come il fregio del Partenone.

5

Elgin aveva originariamente intenzione di donare la sua collezione alla nazione…

… ma il suo piano fu annullato quando, al suo ritorno in Inghilterra, ebbe problemi finanziari. Si ritiene che molte delle reliquie siano state conservate per anni nei terreni della casa di Elgin a Park Lane mentre cercava di trovare un acquirente.

Nel 1810 Elgin iniziò i negoziati formali con il governo britannico per la vendita degli oggetti. Elgin aveva sperato di raccogliere 73.600 sterline, ma accettò il valore stabilito da un comitato ristretto della Camera dei Comuni, che riteneva che la collezione valesse 35.000 sterline. Nel 1816 la collezione fu affidata in perpetuo ai fiduciari del British Museum secondo i termini dei Local and Personal Acts 56 George III c.99. I fiduciari ora detengono la collezione Elgin secondo i termini del British Museum Act (1963).

6

Nel 2004, il critico d’arte Andrew Graham-Dixon disse alla BBC: “Penso che sia importante non giudicare Elgin con gli standard del presente”

“Bisogna giudicare l’uomo nel contesto del suo tempo”. Il rapporto dice che mentre il “saccheggio” delle opere d’arte scatenerebbe indignazione oggi, durante l’epoca di Elgin “era comune per i ricchi raccogliere tesori antichi da tutto il mondo. I turisti in Grecia prendevano regolarmente souvenir dal sito del Partenone, e come un vero amante dell’arte ora armato di un’apparente autorità per prendere tutto ciò che desiderava, Elgin iniziò a rimuovere la sua parte.”

7

Nel 2012, Stephen Fry ha chiesto che i marmi del Partenone siano restituiti alla Grecia

In un dibattito ospitato da Intelligence Squared a Londra, Fry ha detto che sarebbe una mossa “di classe” restaurare le sculture. Opponendosi alla mozione, il deputato Tristram Hunt ha detto di temere che il restauro dei Marmi potrebbe portare a una “epurazione” dei musei in cui “i recuperi tit-for-tat” degli oggetti da parte dei loro paesi d’origine porterebbero a una “perdita globale di apprezzamento e comprensione”.

8

La mediazione è stata proposta nel 2013

Nell’agosto 2013, su richiesta del governo greco, l’assistente del direttore generale della cultura dell’Unesco ha scritto una lettera al direttore del British Museum (oltre che al ministro degli esteri britannico e al ministro della cultura, dei media e dello sport) proponendo un processo di mediazione sul tema delle sculture del Partenone al British Museum. Ma “il governo britannico e i fiduciari del British Museum hanno risposto separatamente nel 2015, ciascuno declinando rispettosamente questa proposta”. Potete leggere le lettere qui.

Per saperne di più sui Marmi di Elgin, visitate il sito del British Museum.

Pubblicità

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta da HistoryExtra nel 2015

Navigazione articoli

Malnutrizione calorica proteica
13 Migliori Resort Caraibici All-Inclusive con Parchi Acquatici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com