Skip to content
Skip to content
Menu
Info Cafe
Info Cafe

6 documentari sulla natura da non perdere su Netflix

By admin on Gennaio 30, 2021

Dai ghiacciai in pericolo alle fragili barriere coralline, in occasione della Giornata Mondiale del Clima, Vogue ha selezionato i più bei documentari sulla natura da guardare su Netflix per aumentare la nostra consapevolezza ambientale.

Il nostro pianeta

Ci sono voluti più di quattro anni di riprese e un team di diverse centinaia di persone per completare questo colossale progetto, per il quale il regista Alastair Fothergill ha unito le forze con l’organizzazione WWF per sensibilizzare il pubblico. Dal primo degli otto episodi, intitolato One Planet, il messaggio è chiaro. Esso combina spezzoni dei successivi sette episodi, ognuno dedicato a un diverso ecosistema: deserti, diversi tipi di foreste e ambienti acquatici, tutti minacciati dal riscaldamento globale e dalle attività umane. Un’intuizione intelligente che immerge lo spettatore in scenari sublimi, mentre lo avverte dell’urgenza della situazione. Gli episodi successivi offrono un buon equilibrio tra il messaggio di avvertimento, la bellezza delle immagini e sequenze mozzafiato, come quella in cui vediamo i trichechi cadere da una scogliera in cui si sono scavati per mancanza di spazio, gli insetti tropicali invasi da un fungo che si impossessa dei loro corpi, o la parata di accoppiamento degli uccelli del paradiso, che ricorda un sorprendente numero di danza contemporanea. Costruito come una classica serie di documentari, Our Planet non rivoluziona il genere, ma servito dai mezzi tecnici e finanziari di Netflix, attira lo sguardo anche dei meno interessati su immagini tanto belle quanto allarmanti; così belle, infatti, che molti spettatori hanno creduto che fossero immagini generate al computer.

Il nostro pianeta

© SOPHIE LANFEAR / SILVERBACK/NETFLIX

notre planète

Chasing Coral

Dopo Chasing Ice, uscito nel 2012, il regista impegnato Jeff Orlowski è tornato con un secondo capitolo, questa volta incentrato sulle barriere coralline. Scienziati e fotografi si immergono negli oceani per mettere in guardia su questo microcosmo che sta scomparendo ad un ritmo allarmante.

Chasing Coral

© Per gentile concessione di Netflix

Chasing Coral

David Attenborough : una vita sul nostro pianeta

La voce dei più bei documentari ecologici del nostro tempo, il giornalista e naturalista della BBC David Attenborough meritava un documentario dedicato alla sua immensa carriera al servizio della vita sulla Terra. Prodotto da Silverback Films e WWF, questo documentario unico ripercorre il viaggio di questo benevolo esploratore che, per più di 90 anni, ha percorso il mondo intero per raccontarcelo. Pur concentrandosi sulle grandi sfide moderne per proteggere il pianeta, questo film sublime offre un vero messaggio di speranza alle prossime generazioni.

David Attenborough : una vita sul nostro pianeta

© Netflix / David Attenborough: Una vita sul nostro pianeta

David Attenborough : une vie sur notre planète

Terra

Circondati da un team di cineasti animali, Yann Arthus-Bertrand e Michel Pitiot tentano la grande avventura di dipingere un quadro della storia della vita. Con belle immagini di una natura fragile filmate in fast-forward o con inquadrature macro, è soprattutto l’impatto dell’uomo sulla natura che viene messo in discussione.

Terra

© Netflix

Missione Blue

L’oceanografa Sylvia Earle fa appello alla sensibilità delle persone ricordando loro l’urgenza di salvare gli oceani. Per quattro anni, i due registi di questo documentario hanno seguito questa donna coraggiosa nella sua azione in giro per il mondo. Mettendo in risalto l’inquinamento, la pesca eccessiva e il cambiamento climatico come le lotte principali, si tratta di una testimonianza impressionante servita da filmati incredibili.

Mission Blue

© Netflix

Mission Blue

Jane

“Ho capito subito che questo era il mio sogno. Sentivo già di appartenere a questo nuovo mondo nella foresta. Era qui che dovevo essere”. Jane Goodall è una donna straordinaria che ha dedicato la sua vita agli animali, combattendo anima e corpo per la protezione degli scimpanzé sfidando il consenso della comunità scientifica dominata dagli uomini con le sue ricerche sulla specie. Dalle sue prime esperienze in Tanzania nel 1960, all’apertura del suo istituto passando per il suo percorso personale e professionale, Jane racconta la storia di una donna con fegato, coraggio, determinazione e ideali decisamente femministi in un’epoca piena di disparità di genere, soprattutto all’interno della comunità scientifica. Il regista, Brett Morgan, ha attinto a più di 100 ore di filmati inediti conservati negli archivi del National Geographic per oltre 50 anni, e dà al pubblico la gioia di sentire la voce fuori campo di Jane Goodall, che ha 83 anni. Uno sguardo indietro su una vita straordinaria ed esemplare, piena di aneddoti personali, compreso il suo difficile matrimonio con Hugo Van Lawick.

Jane Goodall

© National Geographic

Jane Goodall chimpanzes

Tradotto da Freya Doggett

Anche su Vogue.fr :

Jane Goodall sarà omaggiata in un nuovo documentario del National Geographic

Le 8 regole di vita eco-friendly di Gisele Bündchen

Navigazione articoli

Che cosa sono le macchie sul soffitto?
Timothy McVeigh (Italiano)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Firebush (Italiano)
  • Previsione dei tassi CD per il 2021: I tassi rimarranno probabilmente bassi, ma potrebbero aumentare nel corso dell’anno
  • Come strutturare la documentazione del sistema di gestione della qualità
  • Dolore pelvico cronico e prostatite: sintomi, diagnosi e trattamento
  • Mixed Berry Crisp (Italiano)
  • Ricetta budino al cioccolato basso -carb
  • Giochi e attività salutari per i bambini | UIC Online Informatics
  • Wheat Ales (American) (Italiano)
  • I benefici dell’allattamento al seno dopo un anno
  • È sicuro buttare i fondi di caffè nel lavandino | Atomic Plumbing

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • PolskiPolski
  • 日本語日本語
©2021 Info Cafe | WordPress Theme by SuperbThemes.com